Attualità

Mille giovani nel Cilento per le Olimpiadi dello sport giovanile

Appuntamenti di Calcio, Basket e Volley in programma tra Castellabate, Pollica e Torchiara. Ecco il programm

Comunicato Stampa

19 Aprile 2016

calcio giovanile

Appuntamenti di Calcio, Basket e Volley in programma tra Castellabate, Pollica e Torchiara. Ecco il programma.

Le Olimpiadi dello sport giovanile approdano nel Cilento. Nasce così la prima edizione del “Cilento Sport Festival”, evento sportivo che abbraccerà i territori di Castellabate, Pollica e Torchiara dal 23 al 25 aprile 2016, presentato ufficialmente stamattina in conferenza stampa presso la sala polifunzionale Don Felice Fierro a San Marco di Castellabate. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione sportiva Sud Eventi e gode dei patrocini morali dei comuni di Castellabate, Pollica e Torchiara, oltre alla collaborazione della Polisportiva Santa Maria 1932, delle varie associazioni locali ed al sostegno dello sponsor tecnico Legea. Ottanta squadre, circa mille ragazzi di ogni età provenienti da diverse regioni d’Italia, coloreranno per tre giorni le strade del Cilento, cimentandosi nel calcio, nella pallacanestro e nella pallavolo. Le gare di calcio, che si disputeranno presso gli impianti sportivi “Antonio Carrano” di Santa Maria di Castellabate ed “Angelo Vassallo” di Pollica, riguarderanno le seguenti categorie: Giovanissimi, Esordienti a 11, Esordienti a 9, Pulcini 2005, Pulcini 2006, Pulcini 2007 e Primi Calci 2008. Il torneo di basket sarà, invece, riservato alle categorie Esordienti ed Aquilotti. Spettacolo assicurato anche con il volley che vedrà in azione i giovani Under 16, Under 14, Under 13 e Femminile Mista. Le gare di pallacanestro e pallavolo si svolgeranno presso il PalaCilento di Torchiara e presso varie palestre dislocate nei vari territori comunali che ospiteranno la manifestazione. I vari tornei prenderanno il via sabato mattina (23 aprile) e termineranno lunedì pomeriggio. I partecipanti, inoltre, saranno protagonisti nel tardo pomeriggio di sabato di una sfilata a Santa Maria di Castellabate che partirà alle 19.00 da Piazza Padre Pio e che si concluderà, dopo aver attraversato il centrale Corso Matarazzo, presso l’area antistante la casa comunale. “Già da tempo operiamo per la promozione sportiva e sociale dei giovani e per lo sviluppo turistico ed ambientale dei territori dove si svolgono i nostri eventi. – spiega Nello Malafronte, presidente della Sud Eventi – Il Cilento, con Castellabate ed i vari comuni limitrofi, ha una bellezza straordinaria ed una rilevanza turistica che ben si presta con il nostro obiettivo di far conoscere i luoghi attraverso lo sport. Quest’anno, dopo un torneo esclusivamente calcistico svoltosi nel 2015, proponiamo una vera e propria Olimpiadi dello sport con giovani di ogni età pronti a divertirsi non solo nel calcio, ma anche nella pallacanestro e nella pallavolo”. L’iniziativa sportiva è stata subito sposata dall’Amministrazione di Castellabate, comune capofila dell’evento. “Abbiamo aderito subito a questa manifestazione perché crediamo che lo sport si coniughi bene con il turismo, favorendo così la conoscenza dei territori. – spiega il primo cittadino di Castellabate, Costabile Spinelli – Castellabate ha già dimostrato in passato che ha tutte le caratteristiche per ospitare eventi sportivi importanti e con la riqualificazione dell’impianto sportivo Carrano abbiamo fatto un ulteriori passo in avanti a favore dello sport e dei giovani”. Ad ospitare la maggior parte degli incontri di calcio sarà proprio l’impianto sportivo “Antonio Carrano”, dove ha ripreso ad operare con risultati straordinari la scuola calcio della Polisportiva Santa Maria 1932. “Siamo lieti di far parte di questo progetto – spiega il direttore generale della Polisportiva, Alberico Guariglia – insieme alla Sud Eventi ed al comune di Castellabate, a cui va un grazie particolare per ciò che ha fatto per il campo sportivo. Questa manifestazione ha una duplice importanza: consente ai nostri giovani di confrontarsi con i coetanei di altre realtà italiane e permette di dimostrare che anche attraverso lo sport si può fare turismo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home