Attualità

10mila studenti nel Cilento per il Festival della Filosofia

Arturo Calabrese

17 Aprile 2016

Cinque giorni dedicati alla filosofia, alla riflessione ed alle arti

Al via domani l’edizione 2016 del Festival della Filosofia in Magna Grecia. Da 19 anni numerosi studenti da tutta Italia si confrontano, si incontrano e si conoscono compiendo un percorso di crescita culturale ed umana. Un itinerario che si snoderà, da domani al 22 di aprile, che parte idealmente dalla Grecia, che si snoderà in tutto il Cilento e che avrà il suo perno a Velia, la patria dei filosofi Zenone e Parmenide. Proprio a quest’ultimo, novità di quest’anno, sarà intitolato un premio consegnato nella giornata di domani presso il teatro De Berardinisi di Vallo della Lucania. Ad essere insignito sarà Salvatore Natoli, prof alla Milano Bicocca, «personalità – si legge nella motivazione – di notevole rilievo del panorama filosofico italiano e internazionale, che si è distinta nel campo dell’indagine filosofica e che con responsabilità persegue ideali di alto impegno culturale e civile». Per il resto gli appuntamenti del Festival ideato, progettato ed organizzato da Giuseppina Russo e da Iriana Marini, rispettivamente presidente e vicepresidente, restano immutati tra passeggiate filosofiche, ascolti, dibattiti e lezioni.
Di seguito il programma completo:

1° giorno

Time Action
h: 14.00 Accoglienza
h: 14.30 Apertura del Festival
h: 16.00 Spettacolo
h: 19.30 Cena
h: 20.30 Sistemazione presso le strutture ricettive

2° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con

Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura

h: 13.30 Pranzo a sacco
h: 16.30 – 18.00 Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30- 24.00 Atmosfere  musicali

3° giorno

h:  09.30 – h 11. 30  Giornata del Pensiero

presso area archeologica Velia

h: 13.30 Pranzo presso struttura alberghiera
h:  16.30 – 19.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Incontro maieutico

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30 Atmosfere  musicali

4° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

Parco Archelogico ed Antiquarium  di Velia

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura Felix

h: 13.30 Pranzo presso struttura  alberghiera
h: 16.30 – h 18.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Laboratori di filosofia pratica: :   teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

h: 20.30 Premiazione dei concorsi Anima la Filosofia
h: 21.30 Cena presso la struttura alberghiera

 

5° giorno

Time Action
h: 9.00 -13.00 Gli allievi termineranno la loro esperienza in un’azione UNANIME Laboratori di filosofia pratica Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 13.00-14.30 Pranzo a sacco
h: 15.00 Partenza

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home