Attualità

10mila studenti nel Cilento per il Festival della Filosofia

Arturo Calabrese

17 Aprile 2016

Cinque giorni dedicati alla filosofia, alla riflessione ed alle arti

Al via domani l’edizione 2016 del Festival della Filosofia in Magna Grecia. Da 19 anni numerosi studenti da tutta Italia si confrontano, si incontrano e si conoscono compiendo un percorso di crescita culturale ed umana. Un itinerario che si snoderà, da domani al 22 di aprile, che parte idealmente dalla Grecia, che si snoderà in tutto il Cilento e che avrà il suo perno a Velia, la patria dei filosofi Zenone e Parmenide. Proprio a quest’ultimo, novità di quest’anno, sarà intitolato un premio consegnato nella giornata di domani presso il teatro De Berardinisi di Vallo della Lucania. Ad essere insignito sarà Salvatore Natoli, prof alla Milano Bicocca, «personalità – si legge nella motivazione – di notevole rilievo del panorama filosofico italiano e internazionale, che si è distinta nel campo dell’indagine filosofica e che con responsabilità persegue ideali di alto impegno culturale e civile». Per il resto gli appuntamenti del Festival ideato, progettato ed organizzato da Giuseppina Russo e da Iriana Marini, rispettivamente presidente e vicepresidente, restano immutati tra passeggiate filosofiche, ascolti, dibattiti e lezioni.
Di seguito il programma completo:

1° giorno

Time Action
h: 14.00 Accoglienza
h: 14.30 Apertura del Festival
h: 16.00 Spettacolo
h: 19.30 Cena
h: 20.30 Sistemazione presso le strutture ricettive

2° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con

Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura

h: 13.30 Pranzo a sacco
h: 16.30 – 18.00 Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30- 24.00 Atmosfere  musicali

3° giorno

h:  09.30 – h 11. 30  Giornata del Pensiero

presso area archeologica Velia

h: 13.30 Pranzo presso struttura alberghiera
h:  16.30 – 19.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Incontro maieutico

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30 Atmosfere  musicali

4° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

Parco Archelogico ed Antiquarium  di Velia

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura Felix

h: 13.30 Pranzo presso struttura  alberghiera
h: 16.30 – h 18.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Laboratori di filosofia pratica: :   teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

h: 20.30 Premiazione dei concorsi Anima la Filosofia
h: 21.30 Cena presso la struttura alberghiera

 

5° giorno

Time Action
h: 9.00 -13.00 Gli allievi termineranno la loro esperienza in un’azione UNANIME Laboratori di filosofia pratica Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 13.00-14.30 Pranzo a sacco
h: 15.00 Partenza

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home