Attualità

Cilento: al via il progetto “adotta una capra”

Arturo Calabrese

15 Aprile 2016

L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Giovani Speranze

NOVI VELIA. Parte nel Cilento un’iniziativa molto particolare legata all’allevamento. Sarà infatti possibile adottare a distanza una capra. L’idea è stata partorita dall’associazione culturale di Novi Velia “Giovani Speranze”, formata da un gruppo di giovani volenterosi. Il progetto ha lo scopo di impegnare sul territorio ragazze e ragazzi senza lavoro «e soprattutto contrastare così lo spopolamento del Cilento – dicono dall’associazione – affinché i giovani non debbano scappare dal nostro territorio alla ricerca di un lavoro e di un futuro». L’idea dell’adozione a distanza degli animali è partita da circa due anni quando alcuni ragazzi novesi hanno manifestato la loro volontà di rimanere nel Cilento e fare dell’allevamento, dell’agricoltura e della pastorizia il loro lavoro, il loro punto fermo per l’avvenire. «Da questa volontà alla creazione di un’associazione il passo è stato breve – continuano – abbiamo dunque aperto la possibilità a chiunque volesse, tramite una donazione, di adottare una capra e diventare a tutti gli effetti un socio di Giovani Speranze. La prima adozione è avvenuta nel gennaio dello scorso quando, però, non c’era ancora nessun animale. Chi ha aderito all’iniziativa lo ha fatto credendo in noi e investendo il proprio denaro. Le prime capre – aggiungono – sono arrivate lo scorso marzo e sono già state adottate tutte». Il gregge è composto da ben 21 esemplari, un numero destinato ad aumentare. «Grazie al contributo della parrocchia e di tante persone siamo riusciti a crescere – dichiarano entusiasti i giovani – ci è stato donato di tutto, anche un’automobile». Per adottare una capra basta compilare il modulo che si trova su internet e con un contributo annuo di 200 euro, da versare all’associazione, si ha diritto a decidere il nome per l’animale, alla ricezione di foto che ritraggono lo stesso e a 6 kili di formaggio che si ricava dal latte dell’esemplare. Si potrà scegliere tra 5 tipi di latticini: formaggio fresco, stagionato e quello semi-stagionato, la ricotta e la cacioricotta. Le capre sono regolarmente registrate, certificate e tutelate e vengono allevate in un terreno, nel pieno rispetto per l’ambiente e per la loro salute, sito nel comune di San Mauro La Bruca. «Vogliamo coniugare passato e futuro – concludono i giovani – unendo ciò che facevano i nostri nonni al mondo dei social e di internet sperando di coinvolgere sempre più persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home