Attualità

Slow Food compie 30 anni, festa anche in Cilento

Slow Food compie 30 anni in Italia: l'anniversario prevede tanti eventi in programma. Appuntamenti anche in Cilento.

Redazione Infocilento

14 Aprile 2016

Slow Food compie 30 anni in Italia: l’anniversario prevede tanti eventi in programma. Appuntamenti anche in Cilento.

Il 16 aprile Slow Food festeggia trent’anni di attività in Italia e in molte località si festeggerà l’evento. “Voler bene alla Terra” è il motto prescelto per la giornata, che anticipa l’evento internazionale di Terra Madre Salone del Gusto, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre.

«Da trent’anni – sottolinea Daniele Buttignol, segretario nazionale di Slow Food – scegliamo e valorizziamo il cibo buono, pulito e giusto, celebrando chi lo coltiva e lo produce, ed è per questo che diamo appuntamento a tutti in piazza il 16 aprile. Troppo spesso non ci rendiamo conto che noi consumatori con le nostre scelte quotidiane possiamo davvero cambiare le cose. Quando acquistiamo un prodotto, infatti, non solo scegliamo un gusto o un prezzo, scegliamo un modo di produrre e distribuire ben preciso, che può contribuire a salvare il pianeta in cui viviamo. Venite a scoprire le attività di Slow Food e a festeggiare insieme. Solo con il vostro aiuto possiamo continuare a tutelare la biodiversità e a lottare per un mondo migliore».

A questo importante anniversario non mancherà la Condotta Slow Food del Cilento che celebrerà l’appuntamento al Rifugio Cervati “Casa Rosalia” con 4 chef d’eccezione:

Carmela Bruno – Osteria La Piazzetta – Valle dell’Angelo
Carlo Matarese – Grand Hotel Cucumella – Sorrento
Pasquale Tarallo – Ristorante Paisà – Agnone Cilento
Pietro Macellaro – Pasticceria Agricola Cilentana – Piaggine
Il costo è di €30,00 per i Soci Slow Food e di €35,00 per i non soci

 

La Condotta Gelbison di Vallo della Lucania, invece, collaborerà alla giornata conclusiva del progetto “Comincia dal Campo” promosso da daZero – pizza e Territorio, che si svolgerà il 17 aprile dalle ore 9:30 tra piazza Vittorio Emanuele e Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania. “Comincia dal Campo” è un progetto di promozione della filiera corta, delle eccellenze del Territorio e della sana alimentazione che quest’anno si è arricchito anche del progetto di educazione alimentare per le scuole primarie “dal Campo al piatto”. La manifestazione, che ha il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, coinvolge 250 bambini (dai 5 ai 10 anni) e le loro famiglie in un percorso di gioco e conoscenza.
“Cos’è di stagione?”- “I Miti e Noi”- “Attenzione alle etichette!!! e la “Caccia al tesoro: i legumi”sono tra i giochi in cui i piccoli (divisi in 4 squadre: Primavera, Estate, Autunno ed Inverno) si cimenteranno per dimostrare quanto hanno appreso sul mondo dell’agricoltura e dei prodotti.
Slow Food Gelbison curerà un percorso laboratoriale legato alla sana alimentazione:

legumi e piante officinali a cura di Giovanna Voria (Presìdio Slow Food Cece di Cicerale);
pesce azzurro e arti marinare a cura di Donatella Marino e Vittorio Rambaldo (Presìdio Slow Food Alici di Menaica);
pregi e difetti del principe della Dieta Mediterranea: l’olio di oliva a cura di Assunta Niglio;
i Frutti Ritrovati – antiche varietà da frutto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburni a cura di Alessandro Di Polito.

Che cos’è lo Slow Food? 

Lo Slow Food è un’associazione che si occupa della promozione del buon cibo sottolineandone le qualità organolettiche,ma anche valorizzando i contenuti delle identità locali e apprezzando sia la pulizia, (data la sua produzione eco-sostenibile e rispettosa della ambiente) sia la conformità all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione. L’associazione, fondata da Carlin Petrini nel 1986, conta 100.000 iscritti in 150 paesi del mondo.

Quali sono i presidi nel Cilento?

I presidi dello Slow Food nel Cilento sono: le Alici di Menaica, la Cacioricotta del Cilento, la Salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, il Cece di Cicerale, il Fagiolo di Controne, l’ Oliva salella ammaccata del Cilento, la Soppressata di Gioi ed il Faggiolo di Casalbuono

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home