Attualità

Sabato al via i festeggiamenti per i 130 anni del circolo sociale Carlo Alberto

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2016

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Il 16 Aprile alle 17,30 presso la Certosa di Padula (o di S. Lorenzo) si terrà il consueto ed atteso appuntamento con i propri Soci e con le istituzioni locali per festeggiare il prestigioso traguardo del sodalizio padulese. Padula vanta un patrimonio culturale ricco, la certosa di Padula o di San Lorenzo è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è di fatto uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento, dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale . Inoltre è centro culturale attivo : “Questo Circolo, destinato a diventare il nucleo, io spero, a cui a poco a poco si andranno ad organizzare e stringere le forze vive e vere delle nostre contrade”: così ha dichiarato l’avvocato Vincenzo Marone di Monte San Giacomo durante la sua conferenza “tenuta al Circolo Carlo Alberto di Padula il 29 Maggio 1887”. Con alterne e contraddittorie vicende durante la sua storia, una data importante andrà ricordata con la dovuta attenzione, settembre 2002, perché essa segna l’avvio di una fase nuova nella lunga storia del Circolo padulese, di rilancio ed -insieme- di ripensamento della sua funzione sociale. Oggi il Carlo Alberto guidato dal Presidente Felice Tierno, svolge le sue molteplici iniziative e manifestazioni occupandosi di numerose tematiche: vita sociale, iniziative benefiche, iniziative culturali, presentazione di libri, incontri con poeti e scrittori che hanno visto protagonisti non solo studiosi e scrittori operanti nel nostro territorio, e spesso su argomenti di colore locale, ma soprattutto intellettuali di grande spessore nazionale, che hanno poi stabilito con il Circolo stesso un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione sincera. Oggi il “Carlo Alberto” costituisce davvero un’istituzione degna di rappresentare un modello dinamico in grado di sollecitare le energie culturali non soltanto del nostro territorio. L’appuntamento celebrativo per il 130° anniversario ha come tema “Ruolo ed azione dell’associazionismo nella società meridionale” , con l’introduzione del Presidente Felice Tierno interverranno: il Sindaco Paolo Imparato, Tommaso Pellegrino nuovo Presidente Parco Nazione le del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Nese presidente dell’Associazione MontePruno Giovani, Nicola Cestaro Presidente del Forum dei Giovani –Padula, inoltre onore alla cultura con i nomi di Emilio Giordano, Critico Letterario e Consigliere alla cultura del Carlo Alberto e Giuseppe Liuccio, Poeta in lingua e dialetto che vanta una ricca produzione artistica, giornalista collaboratore di molte testate e soprattutto Rai, scrittore di largo respiro, cantore della terra cilentana in tutte le sue sfumature. Coordinatore dei lavori della manifestazione Giuseppe D’Amico, giornalista e scrittore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Torna alla home