Attualità

Una postazione per le guide turistiche di Paestum

Paola Desiderio

14 Aprile 2016

L’appello delle guide autorizzate che lavorano presso il sito patrimonio Unesco

Sono dieci le guide turistiche che lavorano presso il Parco Archeologico di Paestum. Ma non hanno una postazione come avviene in altri siti d’interesse storico-archeologico. Così, quando un gruppo arriva in cerca di una guida che gli racconti la storia di Paestum e dei suoi monumenti, deve sperare di trovarne una davanti all’ingresso dei templi. “Che la guida sia locale è essenziale perché insieme a Paestum noi possiamo anche promuovere il territorio circostante” afferma una delle guide, Angela Puca.”E qui è di necessaria importanza che la guida sia autorizzata dalla Regione Campania e che sia una guida locale. Perché possiamo proporre il Cilento. Perché vivere Paestum staccato dal Cilento non è possibile. Perché quest’area archeologica è nel Parco Nazionale del Cilento e quindi insieme alle caratteristiche di questo sito archeologico, il visitatore deve conoscere la pietra locale con la quale sono stati costruiti i templi, le specialità culinarie e il paese stesso di Capaccio che è la sede medievale di Paestum”.

Molto spesso i gruppi che arrivano in pullman hanno già una guida a bordo.”La guida che viene da fuori offre a questo territorio un turismo mordi e fuggi” finita la visita si va via, ai turisti non si parla del territorio circostante, delle altre bellissime località che ci sono nei dintorni. “Il problema è che noi non abbiamo una postazione in cui poter vendere il nostro servizio e poter far conoscere ai visitatori il nostro territorio.- spiega Angela Puca – A Napoli, Pompei ed Ercolano questa cosa è stata concessa, ma qui nell’area archeologica di Paestum no. Se uno vuole una guida si deve far dare un elenco di 1000 guide campane, all’Azienda di Soggiorno e Turismo. Se uno vuole una guida al momento, se noi non siamo qua davanti non è possibile trovare una guida”.

L’appello, a nome delle guide turistiche di Paestum, è rivolto al direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel: “Noi chiediamo solo un posto in cui poter stare per poter promuovere il nostro territorio con le nostre competenze. Quindi fare in modo che questo territorio decolli. Perché se tutti ci affidiamo alla competenza e alla professionalità questo territorio pian piano crescerà. Non avendo una collocazione vengono molte guide da fuori, perché chiamano direttamente Napoli, che è il posto dove si lavora di più. I gruppi vengono direttamente con la guida ma queste guide fanno la visita e se ne vanno, non portano le persone a mangiare qua, non fanno vedere le altre località nei dintorni, come Agropoli e Castellabate. Vorremmo che il nuovo dirigente tenga conto di questa nostra richiesta”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home