Attualità

Il Gal Cilento Regeneratio allarga nell’area nord la sua compagine societaria

Albanella, Altavilla Silentina, Giungano, Roccadaspide e Trentinara pronti ad entrare nella compagine societaria.

Comunicato Stampa

13 Aprile 2016

Panorama di Capaccio Paestum

Albanella, Altavilla Silentina, Giungano, Roccadaspide e Trentinara pronti ad entrare nella compagine societaria.

Si è tenuta lunedì a Paestum, presso Palazzo de Maria, la prima riunione organizzativa finalizzata alla discussione sulle procedure per l’allargamento della compagine societaria del Gruppo di Azione Locale “Cilento Regeneratio”, con sede a Magliano Vetere. Il GAL, alla luce delle richieste dei Comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Giungano, Roccadaspide e Trentinara ha tenuto l’incontro sulle modalità e procedure di adesione, nonché sugli obiettivi e le idee di sviluppo territoriale comune, in vista dell’imminente avvio delle attività del PSR Regione Campania 2014 – 2020.
Presente il CDA del GAL al completo: Carmine D’Alessandro, presidente; Mauro Inverso, vice – presidente; i Consiglieri Antonio Gnarra, Claudio Aprea, Roberto Ricci, Gerardo Trotta e Sandro Miglino e i Sindaci dei Comuni candidati all’ingresso nella società: Renato Iosca (Albanella), Antonio Marra (Altavilla Silentina), Francesco Palumbo (Giungano), Girolamo Auricchio (Roccadaspide), Rosario Cairone (Trentinara). Al centro della discussione l’interessante idea di proporre una strategia di sviluppo focalizzata sulla realizzazione di un obiettivo chiaro e definito, che ruota intorno alla realizzazione dei “borghi della dieta mediterranea”, con il ripristino della bellezza architettonica, nonché del recupero delle tradizioni artigianali tipiche finalizzate ad un turismo rurale mirato ad intercettare determinati target che ricercano questa offerta turistica. Grande soddisfazione espressa dal CDA per l’allargamento della compagine societaria a testimonianza del buon lavoro svolto nella passata programmazione che ha visto l’impegno sul territorio di oltre 8 milioni di euro per la realizzazione di oltre 100 progetti. Il Presidente D’Alessandro ha così commentato la serata “Esprimo immensa soddisfazione per la possibilità di ingresso dei nuovi Comuni che risultano, oggi, a differenza della passata programmazione 2007 – 2013 eleggibili, ovvero candidabili all’ingresso nel gruppi di azione locale, alla luce delle modifiche nei criteri di ingresso e nei parametri territoriali associati. Rappresentiamo territori caratterizzati da contiguità territoriale e culturale che, naturalmente, ci conduce verso un ottica di sviluppo comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home