Attualità

Addio Yele, comune gestirà autonomamente la raccolta rifiuti

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Redazione Infocilento

13 Aprile 2016

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Importanti novità nel comune di Ascea nell’ambito del servizio di raccolta rifiuti. L’ente guidato dal sindaco Pietro D’Angilillo, infatti, lascia ufficialmente la Yele per affidarsi alla società Igiene Urbana che ha vinto la gara d’appalto autonomamente promossa dal comune. Secondo l’amministrazione comunale, ciò porterà ad un risparmio di quasi trecentomila euro l’anno che permetterà di definire riduzioni anche della Tari. Sempre nell’ambito della raccolta rifiuti il comune ha approvato un apposito regolamento che disciplina tutti gli aspetti del settore. In particolare l’ente si impegna a realizzare “adeguate forme di comunicazione, d’informazione, educative e partecipative nei confronti dei cittadini e degli utenti atte a raggiungere gli obiettivi di miglioramento quantitativi dei servizi, anche tramite il gestore del servizio, con particolare riferimento a quelle pratiche che consentono la riduzione della produzione dei rifiuti”.

Nel contempo vengono classificati i rifiuti, le modalità di conferimento e raccolta, il controllo sullo smaltimento. Regole precise per i cittadini ai quali è “vietato imbrattare il suolo pubblico e gettarvi mozziconi dei prodotti da fumo, immondizie e, comunque, di rifiuti di qualsiasi genere”. Inoltre è fissato l’obbligo di tenere pulite le aree in uso comune dei fabbricati nonché le aree scoperte private; stesse regole valgono per gli ambulanti (che in occasione di mercati e fiere dovranno lasciare pulite le aree occupate), per i commercianti (per quanto concerne le aree pubbliche o in uso) e per chiunque organizzi pubblici eventi.

Per garantire la pulizia del comune, inoltre, stop alla distribuzione di volantini, salvo specifiche autorizzazioni. I proprietari di cani, invece, “dovranno adottare ogni cautela per evitare che sporchino” e saranno tenuti eliminare le deiezioni.

Anche le massaie dovranno stare attente: non sarà possibile, infatti, scuotere tappeti, panni ed oggetti similari su aree pubbliche oltre le 8 da maggio a settembre e oltre le 9 negli altri mesi. Inoltre tappeti, panni ed oggetti similari non potranno essere stesi fuori le finestre o i terrazzi prospicienti aree pubbliche.

I trasgressori potranno subire multe dai 25 ai 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Torna alla home