Attualità

Addio Yele, comune gestirà autonomamente la raccolta rifiuti

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Redazione Infocilento

13 Aprile 2016

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Importanti novità nel comune di Ascea nell’ambito del servizio di raccolta rifiuti. L’ente guidato dal sindaco Pietro D’Angilillo, infatti, lascia ufficialmente la Yele per affidarsi alla società Igiene Urbana che ha vinto la gara d’appalto autonomamente promossa dal comune. Secondo l’amministrazione comunale, ciò porterà ad un risparmio di quasi trecentomila euro l’anno che permetterà di definire riduzioni anche della Tari. Sempre nell’ambito della raccolta rifiuti il comune ha approvato un apposito regolamento che disciplina tutti gli aspetti del settore. In particolare l’ente si impegna a realizzare “adeguate forme di comunicazione, d’informazione, educative e partecipative nei confronti dei cittadini e degli utenti atte a raggiungere gli obiettivi di miglioramento quantitativi dei servizi, anche tramite il gestore del servizio, con particolare riferimento a quelle pratiche che consentono la riduzione della produzione dei rifiuti”.

Nel contempo vengono classificati i rifiuti, le modalità di conferimento e raccolta, il controllo sullo smaltimento. Regole precise per i cittadini ai quali è “vietato imbrattare il suolo pubblico e gettarvi mozziconi dei prodotti da fumo, immondizie e, comunque, di rifiuti di qualsiasi genere”. Inoltre è fissato l’obbligo di tenere pulite le aree in uso comune dei fabbricati nonché le aree scoperte private; stesse regole valgono per gli ambulanti (che in occasione di mercati e fiere dovranno lasciare pulite le aree occupate), per i commercianti (per quanto concerne le aree pubbliche o in uso) e per chiunque organizzi pubblici eventi.

Per garantire la pulizia del comune, inoltre, stop alla distribuzione di volantini, salvo specifiche autorizzazioni. I proprietari di cani, invece, “dovranno adottare ogni cautela per evitare che sporchino” e saranno tenuti eliminare le deiezioni.

Anche le massaie dovranno stare attente: non sarà possibile, infatti, scuotere tappeti, panni ed oggetti similari su aree pubbliche oltre le 8 da maggio a settembre e oltre le 9 negli altri mesi. Inoltre tappeti, panni ed oggetti similari non potranno essere stesi fuori le finestre o i terrazzi prospicienti aree pubbliche.

I trasgressori potranno subire multe dai 25 ai 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home