Attualità

L’assessore regionale Fascione inaugura oggi in Cilento il KibsLab

Si tratta di un Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei Servizi Avanzati.

Redazione Infocilento

8 Aprile 2016

Si tratta di un Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei Servizi Avanzati.

Favorire la conoscenza, la formazione, lo sviluppo delle competenze e la sperimentazione di servizi e soluzioni – ad alta intensità di conoscenza e trasferimento tecnologico – per la creazione e la crescita imprenditoriale: sono questi gli obiettivi del Kibslab, Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei Servizi Avanzati.
Il Kibslab sarà inaugurato oggi, alle 10, presso la Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea, alla presenza dell’assessore allo Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania Valeria Fascione.
Al taglio del nastro e ai saluti istituzionali del presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, del presidente del Parco Tommaso Pellegrino, dell’Onorevole Simone Valiante, seguirà un talk sui temi dello sviluppo delle competenze e dell’innovazione, moderato dal giornalista Peppe Iannicelli, a cui interverranno: Maria Rosaria Nese, project manager KIBSlab; Tommaso Chirico, presidente KIBSlab; Paolo Zenenga, presidente Diotima Society; Gerardo De Paola, responsabile repertorio qualificazioni Regione Campania; Edoardo Imperiale, direttore Impresa e Innovazione Sviluppo Campania; Aldo Borelli, direttore generale R&S Management; Filippo Ammirati, responsabile Progetto Enterprise Europe Network ENEA unità trasferimento tecnologico; Giovanni De Caro, venture capitalist.
Ma cos’è esattamente il Kibslab? Nella denominazione del Centro ci sono tutte le parole chiave della competitività: KIBS sta per Knowledge, Innovation, Business, Services.
E’ un’iniziativa completamente nuova per il Cilento che consentirà a numerosi giovani che iniziano ad approcciarsi al mondo del lavoro di partecipare a corsi completamente gratuiti (finanziati dalla Regione Campania a valere sul POR FSE 2007-2013 e sul Piano di Azione e Coesione) imparando ad interpretare le vocazioni territoriali in maniera innovativa, con una nuovo modo di fare impresa, con nuove capacità di generare valore, nel nuovo paradigma socio-economico per il quale più dei vecchi asset conta il capitale relazionale, la capacità di organizzare e scambiare la conoscenza.
Ma l’innovatività del KibsLab si rivela soprattutto nel configurarsi come una realtà capace di incidere sulla modalità di interazione fra la comunità e il territorio: attraverso un ambiente di coworking e collaborative innovation in cui sono favoriti l’incontro, l’aggregazione e l’apertura.
Nella sua funzione di nodo connettivo fra produttori di conoscenza (il mondo dell’istruzione, della formazione, della ricerca) e produttori di valore (il mondo imprenditoriale) la nuova struttura finanziata dalla Regione Campania opererà per abilitare l’innovazione nei prodotti, nei processi e nei servizi di ogni settore economico, adottando il design come nuovo metodo di progettazione e condivisione che includa valori immateriali e generi processi e relazioni in un clima favorevole e informale, reso possibile anche dalla modernità e dalla funzionalità degli spazi in cui il Centro è stato concepito e progettato, e che venerdì si apriranno a quanti ne condivideranno le finalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home