Attualità

Nel Cilento inaugura un centro di alta formazione

All'inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell'Università di Salerno, l'assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Comunicato Stampa

30 Marzo 2016

All’inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell’Università di Salerno, l’assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Il 1 aprile alle ore 17,00 a Ceraso alla presenza del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, di Tommaso Pellegrino designato alla Presidenza del Parco del Cilento Vallo di Diano Alburni e dell’Assessore Regionale Serena Angioli nel cuore del Cilento si inaugura il Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo e viene rilanciato l’impegno dei Sindaci del Parco per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse per la nuova programmazione UE 2016-2020.
Il territorio del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, laboratorio a cielo aperto, unico al mondo a possedere quattro riconoscimenti dell’UNESCO, dichiarato Patrimonio Mondiale come Paesaggio Culturale, Riserva di Biosfera nel programma MAB dell’UNESCO, Comunità emblematica della Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell’Umanità e recentemente GeoParco dell’UNESCO, grazie all’impegno di tanti Sindaci rilancia il modello di cooperazione nel settore dell’agro-ecologia e della cooperazione euro-mediterranea con il progetto Campus Mediterraneo di cui il Comune di Ceraso è Capofila. L’esperienza di primo biodistretto d’Italia con sede a Ceraso, riconosciuto dalla Regione Campania, con D.G. n. 1491/09, coordinato dall’AIAB Campania, ha all’attivo oltre 400 aziende biologiche, 20 ristoranti e 10 stabilimenti balneari che hanno concretizzato in un impegno pluriennale svolto con associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli e turistici, idee e iniziative ad alto profilo culturale per uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio, fondato sul modello biologico.
L’inaugurazione del Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo realizzato con fondi UE della Regione Campania, apre una nuova prospettiva gestionale e operativa a supporto del programma di Campus coordinato dall’Università di Salerno. Il Sindaco di Ceraso Gennaro Maione si dice molto soddisfatto dell’inaugurazione del nuovo Polo Formativo e delle prospettive dell’impegno della Regione Campania e dell’Università di Salerno “verso nuovo traguardi di cooperazione e sviluppo dei settori primari del territorio protetto”.
Sulla scorta di questi risultati, la Regione e l’Università di Salerno e il Comune di Ceraso in qualità di Capofila del progetto Campus Mediterraneo si impegnano a raccordare competenze qualificate e opportunità di sviluppo delle iniziativa di cooperazione per la nuova occupazione giovanile e nuovi modelli di coinvolgimento nei settori della green economy previsti nella programmazione comunitaria 2014-20.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home