Attualità

Nel Cilento inaugura un centro di alta formazione

All'inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell'Università di Salerno, l'assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Comunicato Stampa

30 Marzo 2016

All’inaugurazione saranno presenti anche il rettore dell’Università di Salerno, l’assessore regionale Serena Angioli e il presidente del Parco del Cilento.

Il 1 aprile alle ore 17,00 a Ceraso alla presenza del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, di Tommaso Pellegrino designato alla Presidenza del Parco del Cilento Vallo di Diano Alburni e dell’Assessore Regionale Serena Angioli nel cuore del Cilento si inaugura il Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo e viene rilanciato l’impegno dei Sindaci del Parco per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse per la nuova programmazione UE 2016-2020.
Il territorio del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, laboratorio a cielo aperto, unico al mondo a possedere quattro riconoscimenti dell’UNESCO, dichiarato Patrimonio Mondiale come Paesaggio Culturale, Riserva di Biosfera nel programma MAB dell’UNESCO, Comunità emblematica della Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell’Umanità e recentemente GeoParco dell’UNESCO, grazie all’impegno di tanti Sindaci rilancia il modello di cooperazione nel settore dell’agro-ecologia e della cooperazione euro-mediterranea con il progetto Campus Mediterraneo di cui il Comune di Ceraso è Capofila. L’esperienza di primo biodistretto d’Italia con sede a Ceraso, riconosciuto dalla Regione Campania, con D.G. n. 1491/09, coordinato dall’AIAB Campania, ha all’attivo oltre 400 aziende biologiche, 20 ristoranti e 10 stabilimenti balneari che hanno concretizzato in un impegno pluriennale svolto con associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli e turistici, idee e iniziative ad alto profilo culturale per uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio, fondato sul modello biologico.
L’inaugurazione del Centro di Alta formazione a Palazzo Di Lorenzo realizzato con fondi UE della Regione Campania, apre una nuova prospettiva gestionale e operativa a supporto del programma di Campus coordinato dall’Università di Salerno. Il Sindaco di Ceraso Gennaro Maione si dice molto soddisfatto dell’inaugurazione del nuovo Polo Formativo e delle prospettive dell’impegno della Regione Campania e dell’Università di Salerno “verso nuovo traguardi di cooperazione e sviluppo dei settori primari del territorio protetto”.
Sulla scorta di questi risultati, la Regione e l’Università di Salerno e il Comune di Ceraso in qualità di Capofila del progetto Campus Mediterraneo si impegnano a raccordare competenze qualificate e opportunità di sviluppo delle iniziativa di cooperazione per la nuova occupazione giovanile e nuovi modelli di coinvolgimento nei settori della green economy previsti nella programmazione comunitaria 2014-20.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home