Attualità

Nel Cilento il paese si trasforma in albergo per rilanciare turismo ed economia

Il comune riapre i termine per raccogliere manifestazioni di interesse a partecipare al progetto. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

26 Marzo 2016

Il comune riapre i termine per raccogliere manifestazioni di interesse a partecipare al progetto. Ecco l’iniziativa.

STIO. L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Natalino Barbato, punta nuovamente sullo sviluppo turistico del territorio mediante forme alternative come la costituzione di un “paese albergo”. Un modo per attirare turisti in paese e al contempo per dare l’opportunità ai proprietari di alloggi sfitti di fittarli temporaneamente ai turisti. L’iniziativa era stata avviata già lo scorso anno, sulla scia di altri comuni italiani che stanno ottenendo ottime risposte da progetti simili.

Ora, con un nuovo avviso pubblico, la giunta comunale ha deciso di riaprire i termini per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di proprietari di immobili. L’obiettivo è quello di realizzare un’indagine conoscitiva per valutare eventuali iniziative di sostegno.

L’avviso è rivolto a persone fisiche e giuridiche che abbiano immobili sul territorio comunale arredati e muniti di servizi funzionanti, che possano essere immediatamente accessibili e assegnabili.

Il progetto “paese albergo” si sta diffondendo sul territorio italiano, soprattutto nei comuni a basso tasso di natalità dove sono presenti quindi molte abitazioni sfitte. Utilizzandole per accogliere i turisti, le stesse potranno essere riaperte e il comune ne beneficerà sotto il profilo turistico ed economico, dando un nuovo slancio ad un territorio ricco di storia e di bellezze archeologiche e paesaggistiche.

Le domande dei proprietari di immobili dovranno essere consegnate all’ufficio protocollo o spedite entro il prossimo 31 maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home