Attualità

Ennesima morte dopo incidente nel salernitano, i sindacati: sistema inadempiente

Dopo la morte di Gerardo Rossomando e l'esposto dei familiari, i sindacati puntano il dito contro il Decreto 49 sull'emergenza.

Comunicato Stampa

17 Marzo 2016

Ambulanza

Dopo la morte di Gerardo Rossomando e l’esposto dei familiari, i sindacati puntano il dito contro il Decreto 49 sull’emergenza.

Quando è un giovane a morire, ci si domanda sempre se è stato fatto tutto il possibile per evitare una morte che sempre proietta una intera famiglia nello sconforto totale. E’ questo il caso del giovane di Montecorvino, non il primo ma nemmeno l’ultimo, e su cui la famiglia ha presentato un esposto ritenendo che si sia perso troppo tempo visto che, comunque, il ragazzo era sì in codice rosso ma le ferite da lui riportate non sarebbero state fatali. E’ comunque importante precisare che l’incidenza della mortalità nelle patologie trattate in Urgenza – emergenza, come il caso di incidenti stradali, aumenta nel primo soccorso se a soccorrere non vi è un team altamente professionale e preparato ad ogni evenienza compresa la manovra di mobilizzazione dell’infortunato effettuata in emergenza.” Su tali aspetti, ampiamente previsti dal Decreto n 49 del 2010 del Commissario ad acta per il piano di rientro dal deficit in Regione Campania, la ASL di SALERNO è totalmente inadempiente,” spiega Rolando Scotillo della FISI/FIALS “il sistema di Urgenza ed Emergenza Territoriale previsto dal Decreto n 49 prevedeva già al termine del primo triennio l’impiego esclusivo di personale sanitario infermieristico e medico dipendente, attraverso il recupero delle risorse già disponibili, invece stiamo assistendo ad una gestione quasi totalmente privata e privatistica , alla chiusura di Ospedali sede di primo soccorso ed a uno smantellamento del sistema pubblico a favore di un sistema in cui padroni e padrini si spartiscono con il beneplacito della politica e della Magistratura fiumi di danaro alle spalle dell’utenza. Molte volte, quando un paziente giunge in Ospedale in emergenza per incidente stradale, in ritardo o non trattato in maniera adeguato si può assistere solo ad un esito infausto, e – molte volte – ad essere esposti ad indagini sono proprio quei professionisti che trovandosi in servizio presso i pronto soccorso e pur non avendo preso parte al trasporto dell’infermo risultano essere i soli individuati nelle vesti degli indagati. Esiste una responsabilità oggettiva della ASL in questa vicenda e nelle altre vicende simili, responsabilità dovute al pressapochismo dei Dirigenti apicali che, come in questi giorni, sono preoccupati più delle nomine dei Dirigenti di Struttura che della salute delle persone. Siamo vicini alla famiglia e se dovessero emergere responsabilità della ASL non esiteremo a costituirci parte civile contro un sistema che tutto tutela tranne la salute degli operatori e dell’utenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home