Attualità

Ennesima morte dopo incidente nel salernitano, i sindacati: sistema inadempiente

Dopo la morte di Gerardo Rossomando e l'esposto dei familiari, i sindacati puntano il dito contro il Decreto 49 sull'emergenza.

Comunicato Stampa

17 Marzo 2016

Ambulanza

Dopo la morte di Gerardo Rossomando e l’esposto dei familiari, i sindacati puntano il dito contro il Decreto 49 sull’emergenza.

Quando è un giovane a morire, ci si domanda sempre se è stato fatto tutto il possibile per evitare una morte che sempre proietta una intera famiglia nello sconforto totale. E’ questo il caso del giovane di Montecorvino, non il primo ma nemmeno l’ultimo, e su cui la famiglia ha presentato un esposto ritenendo che si sia perso troppo tempo visto che, comunque, il ragazzo era sì in codice rosso ma le ferite da lui riportate non sarebbero state fatali. E’ comunque importante precisare che l’incidenza della mortalità nelle patologie trattate in Urgenza – emergenza, come il caso di incidenti stradali, aumenta nel primo soccorso se a soccorrere non vi è un team altamente professionale e preparato ad ogni evenienza compresa la manovra di mobilizzazione dell’infortunato effettuata in emergenza.” Su tali aspetti, ampiamente previsti dal Decreto n 49 del 2010 del Commissario ad acta per il piano di rientro dal deficit in Regione Campania, la ASL di SALERNO è totalmente inadempiente,” spiega Rolando Scotillo della FISI/FIALS “il sistema di Urgenza ed Emergenza Territoriale previsto dal Decreto n 49 prevedeva già al termine del primo triennio l’impiego esclusivo di personale sanitario infermieristico e medico dipendente, attraverso il recupero delle risorse già disponibili, invece stiamo assistendo ad una gestione quasi totalmente privata e privatistica , alla chiusura di Ospedali sede di primo soccorso ed a uno smantellamento del sistema pubblico a favore di un sistema in cui padroni e padrini si spartiscono con il beneplacito della politica e della Magistratura fiumi di danaro alle spalle dell’utenza. Molte volte, quando un paziente giunge in Ospedale in emergenza per incidente stradale, in ritardo o non trattato in maniera adeguato si può assistere solo ad un esito infausto, e – molte volte – ad essere esposti ad indagini sono proprio quei professionisti che trovandosi in servizio presso i pronto soccorso e pur non avendo preso parte al trasporto dell’infermo risultano essere i soli individuati nelle vesti degli indagati. Esiste una responsabilità oggettiva della ASL in questa vicenda e nelle altre vicende simili, responsabilità dovute al pressapochismo dei Dirigenti apicali che, come in questi giorni, sono preoccupati più delle nomine dei Dirigenti di Struttura che della salute delle persone. Siamo vicini alla famiglia e se dovessero emergere responsabilità della ASL non esiteremo a costituirci parte civile contro un sistema che tutto tutela tranne la salute degli operatori e dell’utenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home