Attualità

Referendum trivellazioni: l’importanza di un sì!

Arturo Calabrese

16 Marzo 2016

Vuoi abrogare l’articolo 6 comma 17 del Codice dell’ambiente? Reciterà all’incirca così il quesito referendario a cui gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 di aprile. L’articolo prevede che le trivellazioni possano proseguire fino a quando il giacimento lo consente e quindi che le trivellazioni per cui sono già state rilasciate delle concessioni non abbiano una scadenza. Per trivellazioni si intende le azioni svolte a largo della costa, che consistono nello scavare in profondità, per estrarre carburante fossile,petrolio e gas. Tali scavi vengono effettuati con delle macchine (le trivelle, appunto) collegate ad enormi piattaforme.

Il danno per l’ambiente, ogni qualvolta si effettua uno scavo, è altissimo ma, come è sempre è stato, davanti al dio denaro l’ambiente può essere sacrificato. Per questo motivo sono nati numerosi movimenti e associazioni che hanno tentato in moltissimi modi di fermare le trivellazioni nel Mediterraneo. Unico modo efficace per ottenere ciò è la promulgazione di un referendum per il quale, stando alla Costituzione, è prevista una raccolta firme. Ci aveva provato anche Pippo Civati col suo partito Possibile ma le 500mila firme previste non erano state raggiunte. In seguito sono intervenute le Regioni italiane che hanno proposto il quesito e la Cassazione ha finalmente dato il via libera.

Il 17 di aprile si andrà a votare per decidere se prolungare all’infinito le concessioni o meno. L’articolo attualmente in vigore prevede la durata illimitata delle trivellazioni, almeno fino a quando il giacimento continuerà a produrre insomma fino a tempo indeterminato. A tempo indeterminato, oggi, l’Italia ha bisogno del lavoro, non di un ecomostro nei nostri mari.

Il 17 di aprile saremo chiamati a prendere una scelta e andare a votare sarà un obbligo: oltre che per rispettare il sacrificio di coloro i quali persero la vita per liberarci dal fascismo e darci la possibilità di esprimere un’opinione ma anche per dare un segale forte al Governo. Con lo strumento del referendum e col Sì, possiamo dire a gran voce che noi italiani non vogliamo più investire sulle energie fossili ma su quelle rinnovabili. Il sole e il vento sono il futuro, energie inesauribili e puliti, che rispettano l’ambiente.

Le trivelle nei nostri mari distruggono due pilastri della nostra economia, la pesca e il turismo, fortemente minacciati ogni giorno. Per questo, il 17 aprile andiamo nelle urne, prendiamo quella matita e barriamo il Sì. Per un futuro migliore, un futuro pulito, un futuro sicuro. Facciamolo affinché questo futuro sia una realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home