Attualità

La sentenza choc: ha salvato due ragazzine ma non avrebbe dovuto

Pierluigi Caroccia, il bagnino eroe, passa dalla ragione al torto. Per il tribunale non ha agito come avrebbe dovuto.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2016

Pierluigi Caroccia, il bagnino eroe, passa dalla ragione al torto. Per il tribunale non ha agito come avrebbe dovuto.

Si gettò in mare per salvare due giovanissime che rischiavano di annegare, ma non avrebbe dovuto, secondo la legge, almeno in quel modo, ovvero senza rispettare alcune prescrizioni di sicurezza. E’ quanto in sintesi racconta una sentenza del Tribunale di Salerno. I fatti risalgono al 2012 e avvennero a Capaccio, in località Laura: il bagnino Pierluigi Caroccia (all’epoca 21enne) si tuffò in mare vedendo due ragazzine in difficoltà che rischiavano di annegare. Queste ultime furono messe in salvo ma il giovane finì in coma e dovettero intervenire altri tre bagnini per salvarlo. Ha combattuto a lungo tra la vita e la morte prima di riprendersi ed ora, oltre al danno la beffa perché a distanza di quasi 4 anni da quella vicenda, quello che è stato ribattezzato il “Bagnino eroe” è passato dalla ragione al torto. Secondo il giudice, infatti, Caroccia non potrà avere un risarcimento dal datore di lavoro. Il processo si è aperto per presunte irregolarità dello stabilimento balneare dove avvenne il fatto. Questo disponeva, secondo le accuse, di solo un bagnino a fronte dei due prescritti considerato che l’area di estensione del lido superava gli 80 metri. Caroccia, inoltre, avrebbe agito senza rispettare le dovute prescrizioni, ovvero il ragazzo non sarebbe dovuto intervenire “a mani nude”. Fatti questi, che hanno visto respinta la richiesta del giovane, considerato anche chi i bagnini, il giorno prima dell’incidente, sarebbero stati effettivamente due. “Passare dal torto alla ragione in un sol colpo. In Italia si puó – commenta Pierluigi Caroccia – Per lo Stato forse dovevo morire quel giorno..anzi non solo per lo Stato”. Agendo diversamente, insomma, non avrebbe messo in pericolo sé e gli altri. Sulla sentenza sarà presentato ricorso. Intanto alcuni contenuti proprio della sentenza hanno scatenato la rabbia di alcuni cittadini, soprattutto per le parte relativa alle modalità di intervento.

La vicenda risale al 27 giugno del 2012: presso il Lido Laura due bambine di circa 10 anni stavano giocando in mare, nonostante la bandiera rossa, quando la corrente ha rischiato di farle annegare. Pierluigi si tuffò in acqua e le raggiunse ma una delle due, in preda al panico, si aggrappò al suo collo facendolo andare a fondo. A quel punto perse conoscenza e per salvarlo intervennero altri tre bagnini del lido Nettuno. Ha combattuto a lungo tra la vita e la morte presso l’ospedale di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Torna alla home