Attualità

Un libro sul dialetto romanzo di Teggiano: sabato la presentazione

Si terrà sabato la presentazione del volume "Il dialetto romanzo di Teggiano - Fonologia, Morfologia, Sintassi e Vocabolario di base", un libro di Vincenzo Andriuolo.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2016

Si terrà sabato la presentazione del volume “Il dialetto romanzo di Teggiano – Fonologia, Morfologia, Sintassi e Vocabolario di base”, un libro di Vincenzo Andriuolo.

Il prossimo 19 Marzo 2016 alle ore 17,00, presso Il Museo Diocesano di Teggiano (Antica Chiesa di San Pietro) verrà ufficialmente presentata la ponderosa e dettagliata opera di Vincenzo Andriuolo, edita da Giuseppe De Nicola Editore, dal titolo Il dialetto romanzo di Teggiano.

Ne parleranno, assieme all’autore:

Prof. Sergio Perongini, Ordinario di Dir. Amm. e Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche di UNISA

Prof. Adolfo Manzione, Già ordinario di latino e greco al “M.T. Cicerone” di Sala Consilina

Prof. Rocco Colombo, Dirigente scolastico “Pomponio Leto” di Teggiano

Avv. Conantonio D’ Elia, Presidente Circolo Sociale di Teggiano

Prof.ssa Concettina Di Mieri, Docente di Lettere al “Pomponio Leto” di Teggiano

Prof. Salvatore Gallo, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Teggiano

Introduce Sonia Marino

Sull’opera sono state espresse recensioni entusiaste con quasi 300 pagine di teoria e circa 600 dedicate al vocabolario. Un volume importante per Teggiano e la sua comunità, che permette di conservare e tutelare le proprie radici linguistiche.

Chi è Vincenzo Andriuolo:

Vincenzo Andriuolo, nato a Teggiano 60 anni fa, è direttore di S.C. presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
Autore di numerose pubblicazioni, laureato in Diritto Internazionale presso l’Università di Salerno, si è perfezionato in Management Sanitario presso la Bocconi di Milano.
Per anni ha collaborato con la cattedra di Diritto Internazionale presso l’Università di Salerno.
Dal 2000 insegna Economia Applicata ed Organizzazione aziendale nei corsi di laurea per le professioni sanitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home