Attualità

Nel Cilento nascerà una banca dei semi del Parco

Il Parco realizzerà una banca dati ed un archivio digitale per il censimento, il recupero, la tutela e la promozione delle piante autoctone.

Katiuscia Stio

15 Marzo 2016

Il Parco realizzerà una banca dati ed un archivio digitale per il censimento, il recupero, la tutela e la promozione delle piante autoctone.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni costituirà una banca dati ed un archivio digitale per il censimento, recupero, tutela e promozione dell’antico germoplasma vegetale autoctono coltivato e selvatico.
L’ente, infatti, ha disposto l’acquisto di 140 schede fenologiche ed etnobotaniche elaborate durante le fasi stagionali e relative agli ecotipi del patrimonio agricolo tradizionale del Parco (costo di € 50 ciascuna). Queste ultime sono state elaborate dal professore Nicola di Novella, naturalista, geobotanico ed esperto del territorio, ideatore e direttore scientifico del Museo delle Erbe di Teggiano e del Museo Vivente della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di Sassano.

L’opera che acquisirà il Parco sarà costituita da schede descriventi la tipologia, l’origine, le caratteristiche intrinseche e l’area coltivata e sarà consegnata in formato cartaceo ed informatico. In questo modo l’ente potrà costituire una banca semi da realizzare presso il Centro Studi e Ricerche della Biodiversità di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home