Attualità

ClimBrave Festival, gli organizzatori: “Ecco perché è stato annullato l’evento”

L'associazione Eso Es Palinuro torna sull'annullamento del ClimBrave Festival: "Assunte decisioni pregiudiziali".

Redazione Infocilento

11 Marzo 2016

L’associazione Eso Es Palinuro torna sull’annullamento del ClimBrave Festival: “Assunte decisioni pregiudiziali”.

Dopo l’annuncio dell’annullamento del ClimBrave Festival 2016, l’associazione Eso Es Palinuro, organizzatrice dell’evento, ha deciso di fornire ulteriori chiarimenti sulla vicenda.

Le prime precisazioni riguardano l’area della Molpa. La stessa, dallo scorso anno ad oggi, non avrebbe subito alcuna modificazione dunque non ci sarebbero motivi per non far svolgere un evento che lo scorso anno è stato autorizzato. “Dal 2015 a oggi l’area della Molpa non ha subito alcun cambio di classificazione – dicono infatti gli organizzatori – Ciò significa che, ufficialmente, quell’area è nella stessa condizione dell’anno passato, anno in cui ha regolarmente ospitato la seconda edizione del ClimBrave Festival”.

Dall’associazione ribattono anche a chi critica le tempistiche per la presentazione delle richieste per le autorizzazioni, considerato che “lo scorso anno – fanno sapere – il Comune ci ha autorizzato il 24 Aprile 2015 e cioè il giorno stesso in cui iniziava la manifestazione. Quest’anno gli organizzatori si sono mossi già da febbraio: il Parco in un primo momento ha patrocinato l’iniziativa, successivamente ha diffidato gli organizzatori a “praticare attività di arrampicata sulla falesia della Molpa”. Ad una prima diffida ne è seguita una seconda, da parte del comune di Centola che ha imposto all’associazione di “non organizzare nessuna attività sportiva, di superficie o marittima, nei tratti sottoposti a interdizione”, chiudendo con la disponibilità a “valutare eventuali proposte di utilizzo di aree suffragate dai pareri degli enti”. Eppure l’Autorità di Bacino Campania Sud e il Genio Civile di Salerno, non avevano espresso pareri negativi: al contrario nell’aprile scorso avevano dichiarato di non avere nulla da eccepire o autorizzare in merito al ClimBrave Festival. “È quindi chiaro come siano state assunte decisioni assolutamente pregiudiziali – denunciano gli organizzatori – probabilmente guidate dalla paura. Fa specie, poi, il fatto che abbiano diffidato e quindi bloccato il festival a scatola chiusa, senza prima chiedere e quindi visionare la relazione tecnica del geologo e il relativo piano di gestione dell’evento, così come è invece avvenuto nel 2015″.

Per l’associazione organizzatrice era necessario effettuare prima dei sopralluoghi nell’area prima di prendere provvedimenti: “non abbiamo alcuna intenzione di alimentare polemiche ma vogliamo risolvere definitivamente la questione”, dicono gli organizzatori che invitano le autorità “a fare un sopralluogo insieme a noi e ai nostri tecnici, che sapranno con dovizia di particolari e ampie documentazioni tecniche di supporto, spiegare e dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, come quell’area, con i dovuti accorgimenti (gli stessi già utilizzati nel 2015), non costituisca alcun pericolo per l’incolumità delle persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home