Attualità

Il cemento di Paestum e di Elea-Velia

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Giuseppe Di Vietri

9 Marzo 2016

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Ieri, 8 marzo, sulle pagine di Repubblica il direttore di Paestum ha denunciato come il territorio amato da Goethe sia invaso e minacciato dalla cementificazione e quant’altro.
Riallacciandoci a quanto scritto dal direttore pestano Gabriel Zuchtriegel sul problema delle cementificazione e approfittando proprio di una data significativa come l’8 Marzo, quando nel 1964 Mario Napoli portò alla luce Porta Rosa, parliamo della questione cementificazione intorno ad Elea-Velia.
Ebbene nel lontano 2005 venne emanata la Legge Regionale n.5 (come il profumo di Chanel) che ha creato una buffer zone attorno all’antica città di Parmenide (consultabile qui).
Questa legge ha previsto la “Costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia” nei Comuni di Ascea e Casalvelino, prevedendo che entro un anno i due Comuni e le due Soprintendenze (quell’Archeologica e quella per i Beni architettonici e per il Paesaggio) si adoperassero per la realizzazione di un piano particolareggiato che ad oggi, ad oltre dieci anni di distanza, non c’è.
L’inattività delle istituzioni è grave su tutti i livelli per una serie di questioni:
1. All’interno dell’area è stato fatto “divieto, fino all’approvazione del piano particolareggiato di riqualificazione, di apportare ogni modifica dell’assetto del territorio o realizzare qualsiasi opera edilizia, con esclusione di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici.” (art.2)
2. La legge prevedeva espressamente che in caso di inattività, entro dodici mesi dall’approvazione della legge stessa, la Regione Campania avrebbe provveduto alla nomina di un Commissario ad acta;
3. Per la redazione del Piano particolareggiato di riqualificazione erano previsti ben 9 milioni di euro nei bilanci 2005, 2006, 2007.

Dalle notizie in mio possesso il Piano particolareggiato è sul tavolo e vedrà la luce nei prossimi mesi ma il dato importante è un altro: tutti gli interventi urbanistici realizzati in questi anni e contrari alle Legge?
Non c’è un dato, non c’è stato un monitoraggio, niente di niente. Eppure, ad occhio, qualche intervento è stato fatto…
Il problema non è chi ha operato abusivamente, ma chi è stato eventualmente autorizzato ad intervenire dall’Ente che per Legge non poteva autorizzare, creando così per il privato un diritto acquisito difficile ora da intaccare e danneggiando irrimediabilmente ciò che è Patrimonio dell’Umanità.
Se su quello che è stato già fatto è difficile intervenire, è doveroso muoversi affinché non si continui ad agire in barba alla legge fino a quando il Piano Particolareggiato non viene approvato.
Per questo fine ho elaborato una proposta di delibera, indirizzata ai Comuni interessati di Ascea e Casalvelino, affinché vigilino sull’area e controllino la conformità alla legge delle domande presentate ai loro uffici e delle relative autorizzazioni concesse e, qualora ci trovassimo in una situazione di illegalità, di adottare tutte le misure del caso.

Per questo chiedo pubblicamente attraverso queste pagine ai sindaci di Ascea e di Casalvelino, Pietro D’Angiolillo e Silvia Pisapia, di adottare questa delibera di indirizzo e prego, di tutto cuore, l’assessore regionale al turismo Corrado Matera, i deputati Tino Iannuzzi e Simone Valiante che hanno più volte espresso attenzioni per questo tesoro, il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino e tutti i soggetti che hanno sottoscritto il Protocollo per Elea-Velia, di spingere in questa direzione senza tentennamenti di sorta.
Mi rendo perfettamente conto che proporre una cosa del genere, che va a colpire interessi privati, magari a ridosso di tornate elettorali, sia potenzialmente sconveniente per un politico, ma fare politica è una questione di responsabilità; una responsabilità che ha il peso di 2500 anni di Storia e non può sospendersi per ragioni di opportunità contingenti.
Questa delibera è un primo passo, il successivo sarà l’elaborazione del Piano del Parco archeologico, previsto dalla legge n.77 del 2006 e dalle Linee guida per la costituzione e valorizzazione dei parchi archeologici adottato dal MiBACT il 16 aprile 2012 con decreto  (GU Serie Generale n.179 del 2-8-2012 – Suppl. Ordinario n. 165).

Se Elea-Velia sta a cuore alla nostra classe dirigente è il caso che si faccia ciò che è doveroso fare, adesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home