Attualità

Ritorno della caccia al lupo: proteste anche dal Cilento

La caccia al lupo è prevista in un piano del Ministero dell'Ambiente, ma sul caso non mancano polemiche.

Fiorenza Di Palma

6 Marzo 2016

La caccia al lupo è prevista in un piano del Ministero dell’Ambiente, ma sul caso non mancano polemiche.

Il Piano di convenzione e gestione del lupo elaborato dal Ministero dell’Ambiente e in corso di discussione, potrebbe riaprire in Italia la caccia a questo animale, sospesa ormai da 45 anni.

Il documento, in particolare, prevede che si possa sparare qualora sussistano determinate condizioni di carattere sociale ed economico determinate da danni al bestiame, o condizioni di forte tensione sociale. In questi casi è ammesso il prelievo che comunque non può eccedere il 5% all’anno della popolazione di questi animali in Italia.

La possibilità che riprenda la caccia al lupo ha allarmato le associazioni ambientaliste che sono già sul piede di guerra. In molti, infatti, fanno notare che la caccia illegale al lupo è sempre stata in atto e ha superato il tetto del 5%. Inoltre l’uccisione di questi animali rischierebbe di alterare gli equilibri nei branchi, alterandone i comportamenti.

Sabatino Troisi, veterinario e responsabile del progetto lupo per il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, è uno di coloro che si è schierato per il “no” alla caccia al lupo.

“Si deve continuare a sensibilizzare gli allevatori affinché adottino efficaci forme di difesa del bestiame. I cani maremmani, per esempio, sono un baluardo eccezionale. Non meno importante è l’utilizzo di recinzioni elettrificate, a prova di incursione di lupo”, spiega al Corriere del Mezzogiorno. Inoltre, qualora ci siano danni dovuti ai lupi, precisa, esistono degli indennizzi. “Nel 2015 nel Cilento il Parco ha erogato 25.000 euro agli allevatori danneggiati”.

Un “no” fermo, che arriva da un territorio come quello del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni che da oltre un anno, in sinergia con gli altri parchi dell’Appennino Meridionale, ha dato vita ad un progetto di tutela del Lupo Appenninico, finalizzato allo studio della distribuzione della specie sul territorio, al monitoraggio e alla stima dei branchi, alla loro localizzazione all’interno dell’Area Protetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home