Attualità

Maltempo: si fa la conta dei danni. In Cilento due feriti e numerosi disagi

Raffiche di vento fino a 130km/h hanno creato numerosi disagi.

Sergio Pinto

29 Febbraio 2016

Raffiche di vento fino a 130km/h hanno creato numerosi disagi.

Dopo l’ondata di maltempo di ieri si fa la conta dei danni. I disagi maggiori si sono registrati tra Capaccio ed Agropoli.

Nella città della Piana del Sele si segnalano anche dei feriti: sono zio e nipote colpiti dai vetri del parabrezza, rotto da un albero caduto sull’auto. Per loro, per fortuna, nulla di grave.

Paura anche sulla Cilentana dove la caduta di diversi rami ha bloccato la circolazione. Alcuni di questi hanno colpito e danneggiato una Peugeot che stava transitando. Alberi abbattutti in diverse aree del territorio: a Capaccio gli operai comunali e la protezione civile hanno dovuto far gli straordinari per liberare le strade. Scoperchiata anche parte di una chiesa a Licinella, mentre presso i giardini di San Pio a Capaccio Scalo il vento ha rotto una croce il legno.

Ad Agropoli interventi anche dei vigili del fuoco che hanno coadiuvato le autorità locali in viale Europa e via Simeoni per coperture ed impalcature pericolanti. Danneggiata una tendostruttura in località Madonna del Carmine, mentre a Trentova scoperchiato un casale agricolo. Danni anche alla copertura di una piscina a Castellabate.

A Rutino nel primo pomeriggio è stata bloccata la SS18 a causa di un grosso pino che cadendo ha bloccato il transito delle auto. A Torchiara diverse tegole e rami di pino sono caduti sul corso principale del paese. A San Mauro Cilento problemi per i vigili del fuoco che hanno dovuto faticare non poco per domare un incendio che aveva colpito un fabbricato, alimentato dal forte vento.

Queste le previsioni di MeteoCilento per i prossimi giorni:

Lunedì 29 febbraio: Irregolarmente nuvoloso con precipitazioni intermittenti intervallate da pause asciutte. Temperature in lieve diminuzione; venti deboli da sud-ovest tendenti a rinforzare dalla serata. Mare mosso. In nottata peggiora ad iniziare dalla costa con precipitazioni diffuse anche a carattere di temporale. Noni escludono locali grandinate.
Martedì 1 marzo (inizio primavera meteorologica): Cielo molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio anche temporalesco, specie nella prima parte della giornata. Durante il pomeriggio i fenomeni tenderanno ad attenuarsi ad iniziare dai settori settentrionali della regione mentre insisteranno, a fasi alterne, fino in serata sul Cilento meridionale. Nevicate in appennino al di sopra dei 1500-1600 metri. Temperature in ulteriore lieve diminuzione con valori che si porteranno in linea con la media del periodo. Venti tra moderati e forti da libeccio in attenuazione nel corso della giornata. Mare molto mosso o agitato.
Mercoledì temporaneo miglioramento in attesa di un probabile passaggio perturbato per i giorni successivi, ma ne riparleremo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home