Attualità

Cilento: differenziata dell’umido e sacchetti non a norma

I sacchetti per l’umido distribuiti dal comune di Sapri, come di Agropoli, non sono a norma.

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2016

Non vorrei passare per pedante, noioso o di avercela con i nostri amministratori locali, ma i sacchetti per l’umido distribuiti dal comune di Sapri, come di Agropoli, non sono a norma.


La legge infatti di conversione n.116 del 2014 prevede la commercializzazione (anche a titolo gretuito) solo di sacchetti per la spesa biodegradabili e compostabili, secondo la normativa UNI EN 13432. Le sanzioni previste dalla legge sono per giunta pesanti: vanno da 2500 a 25 mila euro .

UNi EN 13432 del 2002 è una norma armonizzata del Comitato europeo di normazione relativa alle caratteristiche che un materiale deve possedere per potersi definire biodegradabile o compostabile. Il termine “compostabile” fa riferimento a norme legate alla non tossicità del materiale decomposto se disperso in natura.
Tale norma è intitolata “Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi” (da Wikipedia).

Malgrado ciò la stragrande parte dei commercianti (il 60% a Sapri ) fa finta di niente, affermando che i clienti non le vogliono perché si rompono facilmente, sia perché devono smaltire ancora quelli di plastica, sia perché quelli a norma costano troppo e dovrebbero pertanto farli pagare ai clienti.
In effetti le buste biodegradabili e compostabili costano di più, se si confrontano i prezzi presentati dalle diverse ditte che le commercializzano.

Ebbene, non solo i commercianti ma adesso anche a Sapri come ad Agropoli si distribuiscono sacchetti per l’umido che non riportano la dicitura prevista per legge, quindi illegali.
Ad Agropoli, ad esempio, il vice sindaco, rispondendo ad una denuncia del M5S, replica che è stata fatta una gara d’appalto e fra le varie proposte è stata scelta quella che costava di meno: cioè “Un modo per garantire il servizio evitando sprechi e puntando sulla convenienza economica” precisa Adamo Coppola. “Le buste utilizzate sono inoltre accettate dall’impianto di smaltimento”(Infoagropoli del 22 febbraio).
Insomma nessuna irregolarità nei sacchetti per i rifiuti distribuiti ai cittadini: sono biodegradabili come previsto dalla legge – peccato che la legge prevede che siano biodegradabili e compostabili – e il loro acquisto ha garantito un notevole risparmio economico.
Ma il costo pagato dall’ambiente non ha certo prezzo se si considera la quantità di sacchetti in plastica abbandonati che inquinano fiumi, mari e spiagge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Ogliastro Cilento: un progetto per la l’adeguamento dell’edificio scolastico

Il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 100 mila euro da destinare alla progettazione per i lavori al plesso scolastico

Antonio Pagano

18/05/2025

Eboli, cavalli vaganti in strada: paura tra gli automobilisti e traffico in tilt

Probabilmente i cavalli erano sistemati in una stalla nelle vicinanze dello svincolo autostradale

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

18/05/2025

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Torna alla home