Attualità

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell'istituto di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

23 Febbraio 2016

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell’istituto di Vallo della Lucania.

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide di Vallo della Lucania
«[…] chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte»: così, tra il disincanto dell’affabulazione e la rigorosa ricostruzione storica, l’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli”, il romanzo di Carlo Levi, concentra una testimonianza unica del Sud, della sua gente, della sua storia. «Che cosa avevano – i contadini – a che fare con il Governo, con il Potere, con lo Stato? Lo Stato, qualunque sia, sono “quelli di Roma”, e quelli di Roma si sa, non vogliono che noi si viva da cristiani». Con queste immagini verbali incisive e lapidarie sul rapporto tra Stato, potere e identità si traduce la “questione meridionale”, una questione che, sin dall’Unità e dalle prime inchieste di Franchetti e Sonnino, appare ancora oggi “aperta”, per tante e varie dinamiche economiche, politiche e sociali. Alla “questione meridionale” sono stati dedicati tre incontri, per sensibilizzare innanzitutto i giovani studenti, che il vescovo di Vallo, Monsignor Ciro Miniero, ha voluto incontrare insieme al Dirigente dell’I.I.S. Parmenide, Prof. Francesco Massanova e alla Professoressa Carmela Desiderio, docente di Storia e Filosofia dello stesso Istituto. Ad aprire il ciclo degli incontri (il primo dei quali si è tenuto il 19 febbraio) una relazione su “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” del Dott. Nicola Mondelli, e due comunicazioni su “Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia” del Dott. Lodovico Calza e su “I moti del Cilento” del Professor Don Luigino Rossi. Giovedì, 25 febbraio, alle ore 11:00, dopo un intervento del Sindaco di Vallo, Dott. Antonio Aloia, parleranno il Professor Antonio La Gloria, il Professor Nunzio Di Giacomo e il Dottor Tommaso Pellegrino, neo-Presidente del Parco, che presenterà una comunicazione su “Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: aspettative…in corso d’opera”. Gli incontri termineranno con gli interventi del Dott. Nicola Palmieri e dell’Avvocato Franco Chirico, due eccellenze del nostro territorio che si sono distinte per aver pensato e operato pionieristiche strategie imprenditoriali nel Cilento. Il ciclo di incontri si tiene nell’Auditorium del Seminario Diocesano, in via Cammarota, dalle 11:00 alle 13:00. Moderatori degli incontri: Monsignor Giuseppe Casale e la Prof.ssa Carmela Desiderio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home