Attualità

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell'istituto di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

23 Febbraio 2016

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell’istituto di Vallo della Lucania.

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide di Vallo della Lucania
«[…] chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte»: così, tra il disincanto dell’affabulazione e la rigorosa ricostruzione storica, l’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli”, il romanzo di Carlo Levi, concentra una testimonianza unica del Sud, della sua gente, della sua storia. «Che cosa avevano – i contadini – a che fare con il Governo, con il Potere, con lo Stato? Lo Stato, qualunque sia, sono “quelli di Roma”, e quelli di Roma si sa, non vogliono che noi si viva da cristiani». Con queste immagini verbali incisive e lapidarie sul rapporto tra Stato, potere e identità si traduce la “questione meridionale”, una questione che, sin dall’Unità e dalle prime inchieste di Franchetti e Sonnino, appare ancora oggi “aperta”, per tante e varie dinamiche economiche, politiche e sociali. Alla “questione meridionale” sono stati dedicati tre incontri, per sensibilizzare innanzitutto i giovani studenti, che il vescovo di Vallo, Monsignor Ciro Miniero, ha voluto incontrare insieme al Dirigente dell’I.I.S. Parmenide, Prof. Francesco Massanova e alla Professoressa Carmela Desiderio, docente di Storia e Filosofia dello stesso Istituto. Ad aprire il ciclo degli incontri (il primo dei quali si è tenuto il 19 febbraio) una relazione su “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” del Dott. Nicola Mondelli, e due comunicazioni su “Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia” del Dott. Lodovico Calza e su “I moti del Cilento” del Professor Don Luigino Rossi. Giovedì, 25 febbraio, alle ore 11:00, dopo un intervento del Sindaco di Vallo, Dott. Antonio Aloia, parleranno il Professor Antonio La Gloria, il Professor Nunzio Di Giacomo e il Dottor Tommaso Pellegrino, neo-Presidente del Parco, che presenterà una comunicazione su “Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: aspettative…in corso d’opera”. Gli incontri termineranno con gli interventi del Dott. Nicola Palmieri e dell’Avvocato Franco Chirico, due eccellenze del nostro territorio che si sono distinte per aver pensato e operato pionieristiche strategie imprenditoriali nel Cilento. Il ciclo di incontri si tiene nell’Auditorium del Seminario Diocesano, in via Cammarota, dalle 11:00 alle 13:00. Moderatori degli incontri: Monsignor Giuseppe Casale e la Prof.ssa Carmela Desiderio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home