Attualità

Agropoli: simpatizzanti del M5S si tesserano alla Pro Loco ma la domanda è rigettata

La decisione è del consiglio direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2016

La decisione è del consiglio direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli

La Pro Loco ha rigettato la richiesta di iscrizione ad un gruppo di persone facenti parte del Movimento 5 Stelle. “Seppur il fare dei suddetti è stato cordiale ed estremamente educato – raccontano dalla Pro Loco – l’atteggiamento sin da subito non lascia trasparire l’incarnazione di un generale spirito associativo e di uno specifico identificarsi nei fini e nella già inoltrata attività della Pro Loco. Tant’è che, mentre tal’uni procedevano alla compilazione degli appositi moduli per inoltrare la richiesta di tesseramento, tal’altri hanno effettuato una vera e propria attività inquisitoria nei confronti dei rappresentanti della Pro Loco presenti in loco”.

In particolare gli esponenti del Movimento avrebbero chiesto informazioni “sull’identità dei componenti il Consiglio Direttivo, sull’utilizzo dei fondi sociali, sulla documentazione di bilancio”. Ma a finire nel mirino anche alcune esternazioni fatte a margine dell’iscrizione come “… hanno composto il direttivo a loro piacimento, adesso che noi arriviamo in quaranta voglio proprio vedere come la mettiamo”, “ come mai a voi è stata assegnata una sede, ed all’altra pro loco no?”, “ricevete fondi dal Comune, cosa ci fate?”, “fin’ora non avete fatto niente!”.

Nonostante questo in un primo momento l’iscrizione è stata accettata. Successivamente, però, dei post critici del M5S sui social in cui sono ritratti in perfetta posa nove dei componenti del gruppo in questione, più un minore, con la scritta “Se non ci provi hai già perso! E noi ci siamo, come sempre”, hanno indotto il consiglio direttivo a cambiare comportamento.

“L’Atteggiamento poco associativo palesato all’atto della richiesta di tesseramento, sul quale i vertici della pro loco hanno soprasseduto – spiegano – è stato immediatamente seguito da un utilizzo strumentale dell’ancora non acquisito status di socio della Sviluppagropoli, affiancando l’aderenza alla stessa al simbolo ed alla struttura di un movimento operante sul territorio con palesi finalità politiche. Essendo per statuto la pro loco Sviluppagropoli ente associativo privato (ma operante nel conseguimento di finalità di pubblico interesse), autonomo e scevro da qualsiasi identificazione politica o partitica, il direttivo all’unanimità ha ritenuta opportuna la perentoria applicazione dell’articolo 7 del proprio statuto, che, al punto 7.1 prevede il rigetto, senza obbligo di motivazione, di ogni singola richiesta di tesseramento. Nonostante il testo dello Statuto non lo preveda, il Consiglio Direttivo ha comunque voluto, con il presente comunicato, dettagliatamente esternare le motivazioni dei rigetti, senza celare un forte rammarico generato dall’attuazione del provvedimento che, a testimonianza dei fatti, risulta inevitabile”.

“Il Consiglio Direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli – si legge in una nota – archivia così questa incresciosa vicenda precisando che l’associazione resta aperta a tutti coloro i quali vogliano avvicinarvisi animati dalle più candide e determinate intenzioni volte ad impegnarsi e collaborare per il bene del territorio e della comunità locale, quest’ultima intesa come aggregazione dei soggetti residenti in loco e dei sempre più numerosi turisti che, in più e più periodi dell’anno, scelgono Agropoli quale meta turistica e di accrescimento socio-culturale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home