Attualità

Agropoli: simpatizzanti del M5S si tesserano alla Pro Loco ma la domanda è rigettata

La decisione è del consiglio direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2016

La decisione è del consiglio direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli

La Pro Loco ha rigettato la richiesta di iscrizione ad un gruppo di persone facenti parte del Movimento 5 Stelle. “Seppur il fare dei suddetti è stato cordiale ed estremamente educato – raccontano dalla Pro Loco – l’atteggiamento sin da subito non lascia trasparire l’incarnazione di un generale spirito associativo e di uno specifico identificarsi nei fini e nella già inoltrata attività della Pro Loco. Tant’è che, mentre tal’uni procedevano alla compilazione degli appositi moduli per inoltrare la richiesta di tesseramento, tal’altri hanno effettuato una vera e propria attività inquisitoria nei confronti dei rappresentanti della Pro Loco presenti in loco”.

In particolare gli esponenti del Movimento avrebbero chiesto informazioni “sull’identità dei componenti il Consiglio Direttivo, sull’utilizzo dei fondi sociali, sulla documentazione di bilancio”. Ma a finire nel mirino anche alcune esternazioni fatte a margine dell’iscrizione come “… hanno composto il direttivo a loro piacimento, adesso che noi arriviamo in quaranta voglio proprio vedere come la mettiamo”, “ come mai a voi è stata assegnata una sede, ed all’altra pro loco no?”, “ricevete fondi dal Comune, cosa ci fate?”, “fin’ora non avete fatto niente!”.

Nonostante questo in un primo momento l’iscrizione è stata accettata. Successivamente, però, dei post critici del M5S sui social in cui sono ritratti in perfetta posa nove dei componenti del gruppo in questione, più un minore, con la scritta “Se non ci provi hai già perso! E noi ci siamo, come sempre”, hanno indotto il consiglio direttivo a cambiare comportamento.

“L’Atteggiamento poco associativo palesato all’atto della richiesta di tesseramento, sul quale i vertici della pro loco hanno soprasseduto – spiegano – è stato immediatamente seguito da un utilizzo strumentale dell’ancora non acquisito status di socio della Sviluppagropoli, affiancando l’aderenza alla stessa al simbolo ed alla struttura di un movimento operante sul territorio con palesi finalità politiche. Essendo per statuto la pro loco Sviluppagropoli ente associativo privato (ma operante nel conseguimento di finalità di pubblico interesse), autonomo e scevro da qualsiasi identificazione politica o partitica, il direttivo all’unanimità ha ritenuta opportuna la perentoria applicazione dell’articolo 7 del proprio statuto, che, al punto 7.1 prevede il rigetto, senza obbligo di motivazione, di ogni singola richiesta di tesseramento. Nonostante il testo dello Statuto non lo preveda, il Consiglio Direttivo ha comunque voluto, con il presente comunicato, dettagliatamente esternare le motivazioni dei rigetti, senza celare un forte rammarico generato dall’attuazione del provvedimento che, a testimonianza dei fatti, risulta inevitabile”.

“Il Consiglio Direttivo della Pro Loco SviluppAgropoli – si legge in una nota – archivia così questa incresciosa vicenda precisando che l’associazione resta aperta a tutti coloro i quali vogliano avvicinarvisi animati dalle più candide e determinate intenzioni volte ad impegnarsi e collaborare per il bene del territorio e della comunità locale, quest’ultima intesa come aggregazione dei soggetti residenti in loco e dei sempre più numerosi turisti che, in più e più periodi dell’anno, scelgono Agropoli quale meta turistica e di accrescimento socio-culturale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Torna alla home