Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, ennesima interrogazione al Governo

Il deputato Pd Tino Iannuzzi presenta una nuova interrogazione sulla centrale a biomasse a Capaccio.

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2016

Il deputato Pd Tino Iannuzzi presenta una nuova interrogazione sulla centrale a biomasse a Capaccio.

Tino Iannuzzi, Parlamentare del Partito Democratico, ha presentato una nuova interrogazione al Presidente del Consiglio ed ai Ministri dello Sviluppo Economico, dei Beni Culturali, della Salute e dell’Ambiente sulla centrale a biomasse di Capaccio. L’obiettivo è quello di evidenziare le molteplici ragioni che si oppongono alla realizzazione dell’impianto in località Sabatella/Sorvella del Comune di Capaccio. La Interrogazione considera l’iter che ha condotto alla deliberazione dell’8 gennaio 2016, con cui il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’impianto, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni fissate dall’Istituto Superiore di Sanità’. È’ stato seguito un tortuoso e contraddittorio procedimento amministrativo, nel quale la Regione Campania, allora guidata dal Presidente Caldoro, con una decisione sbagliata ha dato via libera alla costruzione della centrale.

Tuttavia, per Iannuzzi, non sembrano superate le valutazioni negative dell’Istituto Superiore di Sanità’, per quanto riguarda il profilo prioritario legato alla tutela della salute delle Persone ; nonché del Ministero dei Beni Culturali (MIBAC) e della Soprintendenza Belli Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino per il profilo della mitigazione dell’ impatto sul paesaggio e in una zona di pregio elevato. Una zona che presenta anche tante produzioni agroalimentari di qualità ed una filiera lattiero-casearia per la produzione di mozzarella di bufala di eccellenza. Infatti, nel corso del procedimento, l’Istituto di Sanità’ ha più’ volte ribadito di non poter valutare, sulla base della documentazione progettuale trasmessa, generica e carente, il reale impatto sanitario ed ambientale della centrale nel territorio interessato, anche con riferimento a tutte le criticità’ che ne potrebbero derivare per la salute della popolazione. Parimenti il MIBAC ha evidenziato, pure in sede parlamentare in Commissione Attività Produttive lo scorso 19 novembre ed in risposta ad una mia precedente Interrogazione, le molteplici ragioni negative rispetto all’impianto, in particolare per l’impatto paesaggistico dell’opera ricadente in area contigua, ritenuta dal MIBAC area di protezione esterna del Parco Nazionale del Cilento e sottoposta ex lege a tutela paesistca.

L’Istituto di Sanità’ ha posto una serie di rilevanti prescrizioni ed il MIBAC ha richiesto di approfondire le azioni da parte della Società’ Biocogein per la mitigazione dell’impatto sul paesaggio e sotto il profilo della visibilità dell’impianto.

Non risulta, tuttavia, che queste prescrizioni e queste azioni per preservare il profilo paesistico si siano tradotte in nuovi ed approfonditi studi tecnico-scientifici, in documentazione integrativa, in modifiche, che dovrebbero essere particolarmente rilevanti e complicate, nella complessiva elaborazione progettuale della centrale. Ne’ tutte queste modifiche sono state in concreto approfonditamente valutate e verificate dall’Istituto Superiore di Sanità e dal MIBAC. Infatti i rischi ed i pericoli per la tutela della salute e la salubrità’ del contesto ambientale e di vita delle persone e per i valori paesaggistici vanno tutti e contestualmente verificati ex ante sul progetto completo di ogni aspetto, di ogni studio e di ogni necessario elaborato. Occorre assoluta e rigorosa certezza scientifica dell’assenza di qualsivoglia pregiudizio per la salute e per il contesto ambientale e paesistico. Inoltre la nuova Giunta della Regione Campania, eletta da qualche mese, ha già’ manifestato contrarieta’ e consistenti rilievi critici rispetto al progetto e deve potersi pronunciare ex novo sul progetto, anche alla luce dei programmi che intende portare avanti in questo campo. Infine, nei giorni scorsi, il Sindaco di Capaccio ha manifestato direttamente al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti le differenti e motivate ragioni ostative al progetto. Sussistono, quindi, tutte le condizioni per una rivisitazione della intera vicenda, ai fini di una nuova e ben diversa deliberazione in Consiglio dei Ministri e sulla base di nuove ed accurate verifiche ed approfondimenti istruttori da parte dell’Istituto Superiore di Sanità’, del MIBAC e della Regione Campania. Con questo ulteriore corso del procedimento, secondo Iannuzzi, saranno riconfermate le differenti e concorrenti ragioni che giustamente si oppongono alla realizzazione dell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home