Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, ennesima interrogazione al Governo

Il deputato Pd Tino Iannuzzi presenta una nuova interrogazione sulla centrale a biomasse a Capaccio.

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2016

Il deputato Pd Tino Iannuzzi presenta una nuova interrogazione sulla centrale a biomasse a Capaccio.

Tino Iannuzzi, Parlamentare del Partito Democratico, ha presentato una nuova interrogazione al Presidente del Consiglio ed ai Ministri dello Sviluppo Economico, dei Beni Culturali, della Salute e dell’Ambiente sulla centrale a biomasse di Capaccio. L’obiettivo è quello di evidenziare le molteplici ragioni che si oppongono alla realizzazione dell’impianto in località Sabatella/Sorvella del Comune di Capaccio. La Interrogazione considera l’iter che ha condotto alla deliberazione dell’8 gennaio 2016, con cui il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’impianto, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni fissate dall’Istituto Superiore di Sanità’. È’ stato seguito un tortuoso e contraddittorio procedimento amministrativo, nel quale la Regione Campania, allora guidata dal Presidente Caldoro, con una decisione sbagliata ha dato via libera alla costruzione della centrale.

Tuttavia, per Iannuzzi, non sembrano superate le valutazioni negative dell’Istituto Superiore di Sanità’, per quanto riguarda il profilo prioritario legato alla tutela della salute delle Persone ; nonché del Ministero dei Beni Culturali (MIBAC) e della Soprintendenza Belli Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino per il profilo della mitigazione dell’ impatto sul paesaggio e in una zona di pregio elevato. Una zona che presenta anche tante produzioni agroalimentari di qualità ed una filiera lattiero-casearia per la produzione di mozzarella di bufala di eccellenza. Infatti, nel corso del procedimento, l’Istituto di Sanità’ ha più’ volte ribadito di non poter valutare, sulla base della documentazione progettuale trasmessa, generica e carente, il reale impatto sanitario ed ambientale della centrale nel territorio interessato, anche con riferimento a tutte le criticità’ che ne potrebbero derivare per la salute della popolazione. Parimenti il MIBAC ha evidenziato, pure in sede parlamentare in Commissione Attività Produttive lo scorso 19 novembre ed in risposta ad una mia precedente Interrogazione, le molteplici ragioni negative rispetto all’impianto, in particolare per l’impatto paesaggistico dell’opera ricadente in area contigua, ritenuta dal MIBAC area di protezione esterna del Parco Nazionale del Cilento e sottoposta ex lege a tutela paesistca.

L’Istituto di Sanità’ ha posto una serie di rilevanti prescrizioni ed il MIBAC ha richiesto di approfondire le azioni da parte della Società’ Biocogein per la mitigazione dell’impatto sul paesaggio e sotto il profilo della visibilità dell’impianto.

Non risulta, tuttavia, che queste prescrizioni e queste azioni per preservare il profilo paesistico si siano tradotte in nuovi ed approfonditi studi tecnico-scientifici, in documentazione integrativa, in modifiche, che dovrebbero essere particolarmente rilevanti e complicate, nella complessiva elaborazione progettuale della centrale. Ne’ tutte queste modifiche sono state in concreto approfonditamente valutate e verificate dall’Istituto Superiore di Sanità e dal MIBAC. Infatti i rischi ed i pericoli per la tutela della salute e la salubrità’ del contesto ambientale e di vita delle persone e per i valori paesaggistici vanno tutti e contestualmente verificati ex ante sul progetto completo di ogni aspetto, di ogni studio e di ogni necessario elaborato. Occorre assoluta e rigorosa certezza scientifica dell’assenza di qualsivoglia pregiudizio per la salute e per il contesto ambientale e paesistico. Inoltre la nuova Giunta della Regione Campania, eletta da qualche mese, ha già’ manifestato contrarieta’ e consistenti rilievi critici rispetto al progetto e deve potersi pronunciare ex novo sul progetto, anche alla luce dei programmi che intende portare avanti in questo campo. Infine, nei giorni scorsi, il Sindaco di Capaccio ha manifestato direttamente al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti le differenti e motivate ragioni ostative al progetto. Sussistono, quindi, tutte le condizioni per una rivisitazione della intera vicenda, ai fini di una nuova e ben diversa deliberazione in Consiglio dei Ministri e sulla base di nuove ed accurate verifiche ed approfondimenti istruttori da parte dell’Istituto Superiore di Sanità’, del MIBAC e della Regione Campania. Con questo ulteriore corso del procedimento, secondo Iannuzzi, saranno riconfermate le differenti e concorrenti ragioni che giustamente si oppongono alla realizzazione dell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Malore alla guida a Montecorvino Pugliano: auto travolge ciclisti

È successo questa mattina. Grave un 62enne con fratture. Indaga la Polizia Locale

Trionfo dell’I.O.C. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento alla Coffee Competition di Anzio

Eccellenza in pasticceria, mixology e servizio caffè in lingua inglese. Valorizzazione dei prodotti cilentani e competenze digitali in evidenza

Ernesto Rocco

17/05/2025

Eboli, controlli igienico – sanitari: nei guai due macellerie. Sanzioni per 20mila euro

Tra le criticità riscontrate figurano il cattivo stato di conservazione degli alimenti e la mancata pulizia e igienizzazione dei locali

Battipaglia, disagio giovanile: tutto pronto per la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Asl Salerno

L’assessore Francesca Napoli: "Agire preventivamente per contrastare il disagio giovanile”

Torna alla home