Attualità

Silvio Quintieri: il Cilento nei versi di un poeta policastrese

Cinzia Sapienza

17 Febbraio 2016

Poesia

“La poesia, è sempre il modo più bello dell’espressione dell’animo umano”: così dichiara, nella copertina della sua raccolta “Poesie”, Silvio Quintieri.

Silvio Quintieri è un poeta policastrese che ha partecipato a diversi concorsi locali di poesia, e per chi si è dedicato alla sua lettura, si è rivelato un artista senz’altro particolare e fuori dal comune. “Poesie”, è una raccolta, per l’appunto, di componimenti poetici, da cui emerge la spiccata sensibilità umana di Silvio Quintieri. “Suadente e musicale”, come la definisce Pino Maldonato nella recensione che la apre, delicata e allo stesso tempo “forte”, la raccolta mostra un certo gusto per le cose belle e genuine: i fiori, gli alberi secolari, gli estesi silenzi marini e montani del tanto amato Golfo, i limpidi fiumi del “superbo” Cilento, ma anche il dolore di tutte le creature che soffrono, poiché – il poeta sembra suggerirci – è nel dolore che l’uomo trova la parte migliore di sé, la sua riserva di bontà e di altruismo. Quest’autore, si dimostra anche un magistrale interprete della moderna crisi dei valori, della soffocante tristezza di un mondo ordinato sopra l’idea di funzione, sopra una facile e fittizia sufficienza terrena che involge l’uomo nell’oscurità interiore e nella più disperata sterilità di ogni principio metafisico. I temi che muovono la sua ispirazione sono anche quelli dell’emigrazione della sua gente: una scottante problematica sociale che percorre sul sentiero della sua anima con un sofferto itinerario spirituale ove i fatti, i volti, i personaggi dei luoghi in cui egli vive, assumono contorni drammatici e di struggente amarezza. Basterà evocare solo alcuni dei titoli delle poesie che ha composto, come “Alla mia terra”, “L’approdo”, “Vita di borgata”, “Al golfo”, o “Il mezzogiorno”, per comprenderne l’essenza fondamentalmente nostalgica. Un pezzo che può senz’altro essere indicativo della sensibilità del poeta cilentano è “Alla mia terra”, da cui emerge la percezione di una natura cilentana “trionfante” per bellezza, ma allo stesso tempo sofferta.

 “Alla mia terra”

Cilento, terra dei miei Padri,
a te il mio canto dedico.
A te che in su l’aurora della mia vita
m’apparisti stupenda,
allorquando ignaro delle follie del mondo
correvo giulivo per i sentieri
della mia prima età.
Rideva l’azzuro, il tuo mare,
le verdi vallate inondate
dai raggi fecondi del sole.
Un cantico dolce scorreva
lungo il corso del sacro Bussento.
Che giubilo vi era, che pace
tra l’ampio fogliame di roveri,
d’ulivi contorti dal tempo!
Tutto è passato
come l’ombra fugace di una nube
vagante sopra un gorgo di spuma.
Breve è l’infanzia dell’uomo,
come i giorni d’inverno.
Ma più breve, o Cilento, fu la tua gloria
scritta sui muri degli evi
dal genio dei popoli
che lungo le vie del tuo mare di viola
incrociavano gli echi
dei loro diversi idiomi.
A me non restano che le nude parole
per narrare il tuo antico splendore:
il dolore dei fratelli che emigrano
per il pane negato a tanti bimbi;
quelle nude vestigia,
coperte di muschi e licheni,
che incupisce la più tenace speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Torna alla home