Attualità

Fusione di comuni: proposte da Vallo di Diano, Golfo di Policastro e Alburni

Ernesto Rocco

17 Febbraio 2016

La proposta di legge sui Piccoli Comuni ha riportato all’attualità le possibili fusioni di enti.

Per ottimizzare le risorse è stata presentata alla Camera l’11 novembre scorso la proposta di legge sui Piccoli Comuni con primo firmatario Emanuele Lodolini (Pd), e come secondo Davide Zoggia. Si tratta di una modifica del testo unico del dl 18 agosto 2000 n.267. Con il ddl Lodolini si stabilisce che il limite minimo perché possa esistere un comune è di 5000 abitanti. Tutte quelle amministrazioni che non rientrano in questo limite devono fondersi con altre. Punto e basta. E se non lo fanno, le Regioni devono obbligarli, e se queste a loro volta “disobbediscono” avranno la decurtazione del 50 % dei trasferimenti statali in loro favore. Insomma, o ti fondi, o ti taglio i fondi.
Nel Cilento e Vallo di Diano più della metà dei comuni sono a rischio ma la proposta di legge non è stata accolta da tutti negativamente.

Nel comprensorio valdianese già da tempo è stata avanzata l’ipotesi del Comune unico Vallo di Diano, proposta per la quale sono state raccolte oltre diecimila firme. Di recente la questione è anche tornata alla ribalta con i promotori che stanno provando a riavviare l’iter.

In passato anche nel Golfo di Policastro hanno pensato a qualcosa di simile. La proposta è arrivata nel 2014 dal sindaco di Ispani Giuseppe Iannicelli che ipotizzava un comune unico che potrebbe sorgere dalla fusione di cinque enti: Ispani, Sapri, Santa Marina, San Giovanni a Piro e Vibonati. San Giovanni a Piro, in realtà, ha già aderito di recente al coordinamento dei comuni del Monte Bulgheria, insieme a Celle, Camerota e Roccagloriosa. Un gruppo di enti non tanto lontano da un comune unico, considerato che l’obbiettivo è quello di collaborare, svolgere servizi insieme per arrivare un domani ad una fusione. Collaborazioni tra comuni sono già in atto nella valle dell’Alento e nell’Alto Cilento dove è stata fondata un’unione di comuni.
Negli Alburni, invece, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri si è detto favorevole ad un comune unico dichiarandosi disponibile alla fusione dell’ente.
Non mancano però i pareri contrari: i “No” arrivano dall’Uncem ma anche dal Parlamentare cilentano Simone Valiante. Anche molti cittadini, però, non sembrano disposti a perdere il loro comune e la propria identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Torna alla home