Attualità

Centro studi Palazzo Marone: si lavora per promuovere eventi rilevanti per il territorio

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D'Alto: "La nostra una sfida ambiziosa".

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2016

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D’Alto: “La nostra una sfida ambiziosa”.

MONTE SAN GIACOMO. Michele Albanese Presidente, Gherardo Marone Presidente Onorario, Carmine Pinto Direttore: sono alcune delle cariche sociali del Comitato Direttivo del Centro Studi Palazzo Marone, attribuite nel corso della seduta di costituzione svoltasi lo scorso 13 Febbraio a Monte San Giacomo.
Stilato anche il Programma annuale del Centro Studi. L’obiettivo è quello di promuovere eventi pubblici rilevanti per l’economia e la società del territorio.
La prima iniziativa, è in programma entro il mese di marzo e si propone di costruire un momento di dialogo con uno dei settori in crescita del territorio, quello della impresa rurale. Pertanto sarà organizzato un incontro di presentazione della costituenda Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno. All’incontro saranno invitati tutti gli operatori del settore, quali le aziende agricole presenti sul territorio, gli ordini professionali degli Agronomi e dei Veterinari e dirigenti, docenti e ragazzi diplomandi degli istituti ad indirizzo tecnico, primo fra i quali l’Istituto Agrario di Sala Consilina.
A luglio il secondo evento per ricordare il 70° anniversario della Repubblica; il tezo appuntamento è in autunno e riguarderà i moti del 1933, che registrarono l’eccidio, ad opera delle forze dell’ordine, di tre contadini sangiacomesi: Michele Spina, Anna Romano ed Annamaria Marotta. L’evento si ispira a un tipo di rappresentazione che sta prendendo sempre più piede, ossia il “processo a teatro”. Un vero giudice, un vero pubblico ministero e veri avvocati difensori dibattono, nell’aula-teatro, dei fatti storici in questione, alla luce delle attuali norme vigenti. Solo i protagonisti dell’epoca, per ovvie ragioni, saranno interpretati da attori. L’idea è quella, dunque, di riprodurre l’intera udienza dibattimentale con la requisitoria del pubblico ministero, le arringhe degli avvocati e le testimonianze.
Il Centro Studi ha anche deciso di istituire due borse di studio che dovranno concentrarsi sui seguenti obiettivi:
1) censimento ed analisi delle attività produttive del territorio
2) ricostruzione delle vicende storiche, culturali e letterarie che legano Palazzo Marone e il Vallo di Diano alla storia meridionale (commissione Giulio, D’Alto, Marone, Sica).

«La nostra – ha commentato l’Assessore alla cultura di Monte San Giacomo Angela D’Alto – è una sfida ambiziosa. Abbiamo deciso di fare del palazzo Marone, attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, un centro di alta formazione. E grazie anche alla congiuntura politica favorevole, ed alla collaborazione che avvieremo col neo eletto Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera e col Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, siamo certi di poter ottenere risultati importanti per il Vallo di Diano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home