InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Centro studi Palazzo Marone: si lavora per promuovere eventi rilevanti per il territorio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 29 marzo, amici della Vergine provate a rilassarvi. PESCI, guai finanziari in vista
Oroscopo
Via Crucis Vivente
Torna uno degli eventi più attesi dell’anno: il Borgo Spinazzo si prepara alla Via Crucis vivente
Attualità Cilento
Polla: a rischio dirigenza scolastica istituto omnicomprensivo il Comune corre ai ripari
Attualità Vallo di Diano
Tempio di Paestum
Paestum & Velia on the road: navette gratuite per collegare Paestum a Velia
Attualità Cilento
Incidente a Sant’Arsenio. Ferito un giovane del posto
Cronaca Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Centro studi Palazzo Marone: si lavora per promuovere eventi rilevanti per il territorio

Di Katiuscia Stio 7 anni fa
3 min. di lettura
Condividi

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D’Alto: “La nostra una sfida ambiziosa”.

MONTE SAN GIACOMO. Michele Albanese Presidente, Gherardo Marone Presidente Onorario, Carmine Pinto Direttore: sono alcune delle cariche sociali del Comitato Direttivo del Centro Studi Palazzo Marone, attribuite nel corso della seduta di costituzione svoltasi lo scorso 13 Febbraio a Monte San Giacomo.
Stilato anche il Programma annuale del Centro Studi. L’obiettivo è quello di promuovere eventi pubblici rilevanti per l’economia e la società del territorio.
La prima iniziativa, è in programma entro il mese di marzo e si propone di costruire un momento di dialogo con uno dei settori in crescita del territorio, quello della impresa rurale. Pertanto sarà organizzato un incontro di presentazione della costituenda Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno. All’incontro saranno invitati tutti gli operatori del settore, quali le aziende agricole presenti sul territorio, gli ordini professionali degli Agronomi e dei Veterinari e dirigenti, docenti e ragazzi diplomandi degli istituti ad indirizzo tecnico, primo fra i quali l’Istituto Agrario di Sala Consilina.
A luglio il secondo evento per ricordare il 70° anniversario della Repubblica; il tezo appuntamento è in autunno e riguarderà i moti del 1933, che registrarono l’eccidio, ad opera delle forze dell’ordine, di tre contadini sangiacomesi: Michele Spina, Anna Romano ed Annamaria Marotta. L’evento si ispira a un tipo di rappresentazione che sta prendendo sempre più piede, ossia il “processo a teatro”. Un vero giudice, un vero pubblico ministero e veri avvocati difensori dibattono, nell’aula-teatro, dei fatti storici in questione, alla luce delle attuali norme vigenti. Solo i protagonisti dell’epoca, per ovvie ragioni, saranno interpretati da attori. L’idea è quella, dunque, di riprodurre l’intera udienza dibattimentale con la requisitoria del pubblico ministero, le arringhe degli avvocati e le testimonianze.
Il Centro Studi ha anche deciso di istituire due borse di studio che dovranno concentrarsi sui seguenti obiettivi:
1) censimento ed analisi delle attività produttive del territorio
2) ricostruzione delle vicende storiche, culturali e letterarie che legano Palazzo Marone e il Vallo di Diano alla storia meridionale (commissione Giulio, D’Alto, Marone, Sica).

«La nostra – ha commentato l’Assessore alla cultura di Monte San Giacomo Angela D’Alto – è una sfida ambiziosa. Abbiamo deciso di fare del palazzo Marone, attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, un centro di alta formazione. E grazie anche alla congiuntura politica favorevole, ed alla collaborazione che avvieremo col neo eletto Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera e col Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, siamo certi di poter ottenere risultati importanti per il Vallo di Diano».

TAG: angela d'alto, centro studi palazzo marone
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Ondata di furti tra Cilento e Vallo di Diano, rubata anche una statua di un Santo
Articolo Successivo La denuncia: “All’ospedale di Vallo si lavora con apparecchiature vecchie”
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Via Crucis Vivente
Attualità

Torna uno degli eventi più attesi dell’anno: il Borgo Spinazzo si prepara alla Via Crucis vivente

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 5 ore fa
Attualità

Polla: a rischio dirigenza scolastica istituto omnicomprensivo il Comune corre ai ripari

Erminio Cioffi Erminio Cioffi 6 ore fa
Tempio di Paestum
Attualità

Paestum & Velia on the road: navette gratuite per collegare Paestum a Velia

Antonio Pagano Antonio Pagano 6 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla