Attualità

Tommaso Pellegrino: «La mia ricetta per il Parco»

Arturo Calabrese

14 Febbraio 2016

Viabilità ecosostenibile e barriere anti cinghiali, i progetti di Tommaso Pellegrino.

Ancora non è ufficialmente il Presidente del Parco Nazionale del Cilento ma ha già le idee chiarissime. Tommaso Pellegrino, designato per ricoprire quel ruolo che manca da diverso tempo, sta già effettuando varie tappe nel territorio cilentano per sondare la situazione e per proporre le proprie idee. Nella giornata di venerdì, Pellegrino era a Torchiara per l’inaugurazione di un circolo di Legambiente. Quando ha preso la parola, ha fin da subito parlato molto chiaro: «Non mi limiterò a fare da supervisore ad un Ente che viene gestito da altri ma amministrerò il Parco con precise e concrete azioni – dice – i problemi che attanagliano questo territorio sono tanti e risolverli tutti sarebbe impossibile, ma qualche cosa si può iniziare a fare. Uno di quelli più gravi è legato alla viabilità – continua – alcuni comuni dell’entroterra sono isolati per la mancanza di un trasporto pubblico e per la disastrosa situazione delle strade. Una soluzione, sulla quale punterò con convinzione, è l’attivazione di un servizio di viabilità ecosostenibile. Un servizio – spiega – incentrato su autobus elettrici che assicurino corse da e per i piccoli centri montani del Cilento, nel rispetto dell’ambiente essendo essi ad emissioni inquinanti pari a zero». L’idea del presidente designato, però, non si ferma soltanto alla viabilità per chi risiede nel Parco: «Gli autobus elettrici potranno essere utilizzati anche da chi nel Cilento non vi abita ma che vuole visitarlo e trascorrervi le proprie vacanze. Così facendo – aggiunge Pellegrino – si darà un significativo impulso al turismo anche nelle arre interne, sempre troppo isolate». I progetti di Pellegrino che vertono sul turismo non si fermano qui: «Il nostro territorio offre la possibilità di avere afflussi turistici 365 giorni l’anno e non soltanto nei mesi estivi, grazie alle tante attrattive paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Il Cilento può, e deve, vivere soltanto grazie a questo indotto economico». Nell’agenda del presidente delle emergenze da affrontare una volta eletto, c’è anche quella legata ai cinghiali. Anche su questo aspetto ostenta sicurezza: «Il Parco ha commesso degli errori, come il ripopolamento selvaggio del 2004 senza nessun tipo di precauzione. Per risolvere la questione non basta l’abbattimento selettivo dei capi – spiega – ma a questo si devono aggiungere altri interventi che, messi insieme, costituiranno una soluzione definitiva. Per evitare gli incidenti stradali, si possono installare delle particolari barriere a lato delle strade che impediscano il passaggio degli ungulati. La ricetta è questa – chiosa Pellegrino – ora dobbiamo solo lavorare affinché tutte le idee vengano concretizzate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home