Attualità

Sessa Cilento: “L’ultima fenice”, l’ultimo romanzo di Luigi Elia

Intervista all'autore cilentano Luigi Elia

Giuseppe Conte

13 Febbraio 2016

Intervista all’autore cilentano Luigi Elia

ultimafenice“Quale romanzo posso leggere? Qualcosa di veloce e scorrevole” classica domanda a cui non sarò mai in grado di rispondere. E lo stesso quesito lo pongo spesso a me stesso. Generi, stili e forme sono estremamente cangianti e non è facile far confluire i propri gusti sulle pagine di uno stesso autore. Qualche anno fa mi è stato regalato un romanzo, “Doxa”. L’autore mi ha gentilmente chiesto un parere, un’ opinione che è diventata una sorta di recensione. Una recensione è “opinabile” proprio come il gioco che l’autore fa con la parole “Doxa”: “opinione” in greco. Mi ritrovo con “L’ultima fenice” che è l’ultimo romanzo di Luigi Elia ed anch’io inizio a giocare con le parole. Il titolo per un attimo m’inganna e curioso, come sempre, inizio fin da subito la lettura. Mi aspetto un “giallo” come è solito per Luigi Elia. E così si rivelerà, se non fosse per una sfumatura più fluente che rinnova il modo di considerare il “giallo” in veste classica. Un romanzo nuovo rispetto al precedente ma che conserva la forza di portare il lettore a riflettere, ad indagare sulla società di oggi.

L’ambientazione cittadina spesso porta ad assaporare un qualcosa di “noto” e “complicato”. Ma non sempre è così. Luigi Elia ha un’abilità strutturale che appassiona e non annoia, anche grazie alla scorrevolezza ed alla semplicità del linguaggio usato. Semplicità che emerge anche nella maggior part dei nomi usati, in toni e forme assolutamente confidenziali: Roberto, Francesco, Giulia, Sara. Anche nei cognomi è evidente l’intento di mettere a suo agio il lettore: Colonna, Cutto. Temi talvolta forti che riaffiorano su uno sfondo comune, come l’amicizia, non potevano che essere trattati a modo d’inchiesta e, per far questo, Luigi Elia si aiuta con “Moleskine”, supporto alla penna che scorre e “materiale per la mente” che arricchisce l’intero romanzo.

Luigi costruisce il suo romanzo con una “storia nella storia”, o meglio, con una “storia affiancata ad un’altra storia”. Racconti che si dipanano nel testo in modo autonomo e che sul finale convergono in un’unica narrazione.

D – Chi è Luigi Elia?
R – Luigi Elia è un ragazzo,un uomo, pateticamente semplice, ma con l’anima in fiamme. Un barbone, un randagio intellettualmente parlando. Una persona innamorata della sua passione e un po’ schiava della stessa.

D – Cosa significa scrivere un romanzo?
R – Non so bene cosa significhi scrivere un romanzo, e credo, che chiunque scriva abbia i suoi perché. Non mi sono mai posto la domanda, di conseguenza non ho una vera risposta. Ne dovessi dare una al momento direi: scrivere un romanzo significa dar pace ad un malessere interiore.

D- Quando scrivi: sei Luigi Elia o un “romanziere”?
R- Non potrei mai scindere le due cose. Quando scrivo sono Luigi che tenta di dare un senso, un ordine, ai molti pensieri che gli affollano la mente.

D- “Doxa” è il titolo del precedente lavoro. Il lavoro nasce grazie alla tua abilità di giocare con le parole. “L’ultima fenice” assume un tono più serioso, pur restando sincronizzato sul metodo della scrittura semplice e scorrevole. Cambio di stile o una nuova sperimentazione?
R- Ho sempre avuto la presunzione di voler creare un genere tutto mio. Ho sperimentato tanto, pur rimanendo fedele al mio stile. Diciamo che questa è la versione ultima del mio “Giallo Sporco”. La naturale evoluzione di un qualcosa di indefinito che ha finalmente trovato la sua forma

D- Come Shakespeare il “teatro nel teatro”, o come nella novellistica “racconto nel racconto”. Cosa ti spinge ad adottare questo tipo di tecnica narrativa?
R- Forse il bisogno di un ego di espandersi, forse la voglia di originalità. Quella mia poca attitudine ai canoni prestabiliti. Forse più semplicemente é stata un’intuizione. Me la sono cucita addosso e mi sento bene.

D- Auto-analisi: a quale lettore pensi possa indirizzarsi L’ultima fenice?
R- Essendo qualcosa di nuovo, un modo di scrivere innovativo, credo sia per una nicchia di lettori. Direi tra i14 e i 40 anni. In verità sarebbe come sempre per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home