Attualità

Trenitalia annuncia nuovi treni da e per la Campania

Trentino, Dolomiti e Verona più vicine: Trenitalia, a fine febbraio, inaugura una nuova rotta AV.

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2016

Trentino, Dolomiti e Verona più vicine: Trenitalia, a fine febbraio, inaugura una nuova rotta AV.

Dal prossimo 28 febbraio, infatti, quattro Frecciargento collegheranno direttamente il Golfo di Napoli a Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, con fermate a Roma, Firenze e Bologna. Poco più di quattro ore tra Napoli e Verona, meno di sei ore tra il capoluogo partenopeo e il Trentino Alto Adige. I biglietti sono già acquistabili su trenitalia.com.

Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato estendendo fino a Napoli quattro Frecciargento tra Bolzano e Roma. Una rotta che, in questa prima parte dell’anno, sta registrando un notevole successo di viaggiatori, cresciuti del 24% rispetto allo scorso inverno. Per l’occasione Trenitalia rilancia, per partenze fino al 30 aprile, la richiestissima promozione Speciale AV – 50%. L’offerta consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base.

Nel dettaglio gli orari dei nuovi quattro collegamenti Napoli – Bolzano:

Direzione Sud: Frecciargento 9465 (Bolzano p. 7.16 – Trento p. 7.47 – Rovereto p. 8.02 – Verona Porta Nuova p. 8.52 – Napoli Centrale a. 13.10); Frecciargento 9485 (Bolzano p. 17.16 – Trento p. 17.47 – Rovereto p. 18.02 – Verona Porta Nuova p. 18.52 – Napoli Centrale a. 23.07).
Direzione Nord: Frecciargento 9462 (Napoli Centrale p. 7.08 – Verona Porta Nuova a. 11.37- Rovereto a. 12.24 – Trento a. 12.39 – Bolzano a. 13.14); Frecciargento 9478 (Napoli Centrale p. 15.20 – Verona Porta Nuova a. 19.37 – Rovereto a. 20.24 – Trento a. 20.39 – Bolzano a. 21.14).

Restano invariati gli orari delle fermate intermedie a Roma Termini, Firenze Campo Marte e Bologna. E restano otto, per salire a dieci nel weekend, i Frecciargento che collegano Roma e Bolzano con le stesse fermate intermedie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home