Attualità

Dal Cilento un progetto per ricostruire i siti archeologici in 3D

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

Paola Desiderio

10 Febbraio 2016

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

Ammirare il Tempio di Nettuno o quello di Cerere a Paestum o una domus pompeiana com’era un tempo, entrando all’interno, girandosi attorno e ammirandone caratteristiche oggi non più visibili: è il progetto di Attilio Rossi e Giuseppe Motta, entrambi di Agropoli, che si basa sulla ricostruzione virtuale dei siti archeologici attraverso la stereoscopia a trecentosessanta gradi, ricostruzioni digitali in 3D con l’utilizzo dell’Oculus Rift, 3D Google cardboard o VR. Un’iniziativa che nasce dall’incontro della Mekanè produzioni di Attilio Rossi, con sede in Italia, e della Motta LTD di Giuseppe Motta, con sede a Londra, due società che lavorano nel campo della comunicazione e soprattutto in quella del cinema con VFX (effetti visuali) e della realtà  virtuale (Oculus Rift).

L’idea di mettere on line, su un sito dedicato, i siti archeologici in 3D che è possibile visitare soprattutto nel meridione d’Italia. Poi, una volta in loco, il turista potrà visitare i siti archeologici indossando un supporto hardware, una sorta di maschera, che consentirà di rivivere a trecentosessanta gradi il luogo com’era centinaia di secoli fa, muovendosi al suo interno come se vi ci si trovasse realmente.

«E’ una sfida che percorriamo insieme convinti che il 3D e la realtà virtuale possano essere determinanti ai fini turistici per il rilancio del nostro Paese, visto che tutto ciò che viene ricostruito o ripreso in stereoscopia è facilmente fruibile attraverso videoinstallazioni atte ad attrarre il visitatore dall’estero e non solo, facendolo immergere nella storia e nella cultura» spiega Rossi.

Giuseppe Motta è un visual effects che ha lavorato ad importanti produzioni cinematografiche tra cui Avatar, Harry Potter, X Men e “Quo Vado?” in Italia come senior supervisor effetti visuali dove anche Attilio Rossi, con la Mekanè, ha svolto il ruolo di look dev artist e VFX editor. Attualmente Motta sta lavorando al film “Inferno”, tratto dall’omonimo libro di Dan Brown.

Rossi è stato il primo regista in Campania a girare un documentario in 3D stereoscopico. Negli scorsi mesi hanno lavorato insieme ad un documentario in 3 D sulla storia di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home