Attualità

Dal Cilento un progetto per ricostruire i siti archeologici in 3D

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

Paola Desiderio

10 Febbraio 2016

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

Ammirare il Tempio di Nettuno o quello di Cerere a Paestum o una domus pompeiana com’era un tempo, entrando all’interno, girandosi attorno e ammirandone caratteristiche oggi non più visibili: è il progetto di Attilio Rossi e Giuseppe Motta, entrambi di Agropoli, che si basa sulla ricostruzione virtuale dei siti archeologici attraverso la stereoscopia a trecentosessanta gradi, ricostruzioni digitali in 3D con l’utilizzo dell’Oculus Rift, 3D Google cardboard o VR. Un’iniziativa che nasce dall’incontro della Mekanè produzioni di Attilio Rossi, con sede in Italia, e della Motta LTD di Giuseppe Motta, con sede a Londra, due società che lavorano nel campo della comunicazione e soprattutto in quella del cinema con VFX (effetti visuali) e della realtà  virtuale (Oculus Rift).

L’idea di mettere on line, su un sito dedicato, i siti archeologici in 3D che è possibile visitare soprattutto nel meridione d’Italia. Poi, una volta in loco, il turista potrà visitare i siti archeologici indossando un supporto hardware, una sorta di maschera, che consentirà di rivivere a trecentosessanta gradi il luogo com’era centinaia di secoli fa, muovendosi al suo interno come se vi ci si trovasse realmente.

«E’ una sfida che percorriamo insieme convinti che il 3D e la realtà virtuale possano essere determinanti ai fini turistici per il rilancio del nostro Paese, visto che tutto ciò che viene ricostruito o ripreso in stereoscopia è facilmente fruibile attraverso videoinstallazioni atte ad attrarre il visitatore dall’estero e non solo, facendolo immergere nella storia e nella cultura» spiega Rossi.

Giuseppe Motta è un visual effects che ha lavorato ad importanti produzioni cinematografiche tra cui Avatar, Harry Potter, X Men e “Quo Vado?” in Italia come senior supervisor effetti visuali dove anche Attilio Rossi, con la Mekanè, ha svolto il ruolo di look dev artist e VFX editor. Attualmente Motta sta lavorando al film “Inferno”, tratto dall’omonimo libro di Dan Brown.

Rossi è stato il primo regista in Campania a girare un documentario in 3D stereoscopico. Negli scorsi mesi hanno lavorato insieme ad un documentario in 3 D sulla storia di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home