Attualità

Dall’associazione ‘Sap’ contro le biomasse. Monito alle organizzazioni professionali

Sulla centrale a biomasse interviene l'associazione “Sviluppo agricoltura progresso”

Emilio Malandrino

8 Febbraio 2016

Sulla centrale a biomasse interviene l’associazione “Sviluppo agricoltura progresso”.

“Realizzare una centrale a biomasse in località Sorvella Sabatella? E’ una scelta scellerata”. E’ quanto sostiene in una nota l’associazione “Sviluppo agricoltura progresso”, presieduta da Daniele Petrone

“Si tratta di una scelta scellerata – spiegano – non solo per l’individuazione dell’area (Piana del Sele) e per i danni alla salute dell’essere umano ma soprattutto per il marchio che le nostre produzioni agricole assumeranno”. In questo territorio, infatti, vengono coltivate e prodotte diverse eccellene come Olio D.o.p. Colline Salernitane, Carciofo I.g.p. Paestum, Mozzarella di Bufala Campana, Vini e ortaggi in genere; “potremo così pregiarci del marchio indegno che ne deriverà dall’inquinamento delle polveri sottili generate da un impianto camuffato Bio ma che in realtà svolgerà tutt’altra funzione in virtù del decreto ministeriale del 6 luglio 2012”, spiega Petrone che poi punta il dito contro “quanti potrebbero dire e fare e non dicono e non fanno”, in particolare “le organizzazioni professionali agricole Cia, Coldiretti e Confagricoltura le quali si limitano al solo sfoggiare di bandiere”. “Occorre invece ricercare l’unità del mondo agricolo in una proposta che dica con chiarezza no a politiche che devastano l’ambiente e che mortificano le imprese agricole, vanificando così sacrifici di intere generazioni dedicati all’affermazione del nostro agroalimentare nel mondo e per la competizione sui mercati”.

Per Petrone, quindi “occorre dunque fermare lo scempio con la partecipazione di tutti, non rimanere fermi e non affidando solo ad altri la risoluzione del problema. Quindi occorre chiedere, invocare e pretendere che sia abrogato o modificato il decreto ministeriale del 6 luglio 2012 che consente di smaltire oltre alla vera Biomassa,( frazione biodegradabile dei prodotti e rifiuti di origine biologica…ecc.), rifiuti non assimilabili alla raccolta differenziata (quali rifiuti ospedalieri, pneumatici fuori uso, solventi, limatura e trucioli di materiali plastici, cuoio conciato, scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura contenenti cromo, plastica e gomma….ecc.). Tutto ciò, si può invocare anche attraverso atti deliberativi di Consigli Comunali”.

Infine, evidenzia l’associazione, anche la Regione Campania può fare di più, assolvendo “ai suoi compiti e ruolo di Ente programmatore dello sviluppo e della tutela della Salute, attraverso un disegno di legge o indirizzi che disciplinino su tutto il territorio della nostra Regione impianti eco compatibili in armonia con le vocazioni economiche, sociali, paesaggistiche, culturali e turistiche del luogo e non la funzione di Ponzio Pilato poiché gli spazi lasciati dalle Istituzioni vengono occupati da forze malavitose e speculative”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home