Attualità

Campus e territorio: all’UNISA arriva il piano di mobilità serale

Dopo la ristorazione serale arriva anche un nuovo piano di mobilità.

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2016

Dopo la ristorazione serale arriva anche un nuovo piano di mobilità.

Con l’attivazione del servizio di ristorazione serale presso la mensa centrale dell’Università di Salerno, l’Ateneo, nell’ottica di garantire la reale funzionalità del Campus anche negli orari extra-didattici, è a lavoro sull’ampliamento delle possibilità di collegamento tra università e territorio.

Il Delegato alle Tematiche della mobilità da e per l’Ateneo, prof. Vincenzo Galdi, comunica che è stata chiesta alla Provincia di Salerno e alla CSTP ed è in fase di imminente attivazione la modifica degli orari per tre corse serali della “linea 23” (le cui ultime due hanno Salerno come destinazione di arrivo).

In particolare, per queste corse è prevista l’anticipazione dell’orario di partenza dall’Università, al fine di consentire agli studenti e all’utenza della mensa serale di far ritorno presso le residenze di Baronissi o di rientrare in città.

E’ già attiva, invece, la corsa aggiuntiva delle ore 20.30 di SITA in direzione Avellino, con le fermate intermedie a Mercato San Severino, Montoro e Solofra.

A completare l’ampliamento del piano di mobilità serale dell’Università di Salerno, sarà inoltre prevista la corsa delle ore 21.15, finanziata dall’A.DI.S.U. Salerno. Questa linea accompagnerà gli studenti in partenza dall’Università verso le residenze di Baronissi, fino a Salerno.

Il Rettore Aurelio Tommasetti dichiara: “Un campus che vive oltre gli orari delle aule e dei laboratori, attraverso l’apertura degli impianti sportivi e della mensa serale, necessita di una rete di collegamenti più estesa e adeguata alle esigenze dei nostri studenti che si trattengono fino a sera. L’Università di Salerno è promotrice, di intesa con l’A.DI.S.U. Salerno, di questa nuova pianificazione dei trasporti. Ai giovani fuori sede che risiedono presso i nostri 1000 alloggi e ai loro colleghi che vivono presso i comuni limitrofi, va come sempre la piena attenzione dell’Ateneo. L’introduzione di nuove corse serali consentirà loro di ritornare tranquillamente a casa, dopo aver consumato un pasto caldo a mensa o praticato dello sport presso le nostre strutture. Non solo. Mi piace sottolineare che le corse serali da e verso l’Università sono corse di trasporto pubblico locale e quindi usufruibili da tutti gli utenti dei comuni limitrofi che vogliono raggiungere le città di Salerno o di Avellino. Si concretizzano, dunque, nuove opportunità sul fronte della mobilità, non solo per gli universitari, ma per tutta la comunità del bacino di utenza dell’Ateneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home