Attualità

Campus e territorio: all’UNISA arriva il piano di mobilità serale

Dopo la ristorazione serale arriva anche un nuovo piano di mobilità.

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2016

Dopo la ristorazione serale arriva anche un nuovo piano di mobilità.

Con l’attivazione del servizio di ristorazione serale presso la mensa centrale dell’Università di Salerno, l’Ateneo, nell’ottica di garantire la reale funzionalità del Campus anche negli orari extra-didattici, è a lavoro sull’ampliamento delle possibilità di collegamento tra università e territorio.

Il Delegato alle Tematiche della mobilità da e per l’Ateneo, prof. Vincenzo Galdi, comunica che è stata chiesta alla Provincia di Salerno e alla CSTP ed è in fase di imminente attivazione la modifica degli orari per tre corse serali della “linea 23” (le cui ultime due hanno Salerno come destinazione di arrivo).

In particolare, per queste corse è prevista l’anticipazione dell’orario di partenza dall’Università, al fine di consentire agli studenti e all’utenza della mensa serale di far ritorno presso le residenze di Baronissi o di rientrare in città.

E’ già attiva, invece, la corsa aggiuntiva delle ore 20.30 di SITA in direzione Avellino, con le fermate intermedie a Mercato San Severino, Montoro e Solofra.

A completare l’ampliamento del piano di mobilità serale dell’Università di Salerno, sarà inoltre prevista la corsa delle ore 21.15, finanziata dall’A.DI.S.U. Salerno. Questa linea accompagnerà gli studenti in partenza dall’Università verso le residenze di Baronissi, fino a Salerno.

Il Rettore Aurelio Tommasetti dichiara: “Un campus che vive oltre gli orari delle aule e dei laboratori, attraverso l’apertura degli impianti sportivi e della mensa serale, necessita di una rete di collegamenti più estesa e adeguata alle esigenze dei nostri studenti che si trattengono fino a sera. L’Università di Salerno è promotrice, di intesa con l’A.DI.S.U. Salerno, di questa nuova pianificazione dei trasporti. Ai giovani fuori sede che risiedono presso i nostri 1000 alloggi e ai loro colleghi che vivono presso i comuni limitrofi, va come sempre la piena attenzione dell’Ateneo. L’introduzione di nuove corse serali consentirà loro di ritornare tranquillamente a casa, dopo aver consumato un pasto caldo a mensa o praticato dello sport presso le nostre strutture. Non solo. Mi piace sottolineare che le corse serali da e verso l’Università sono corse di trasporto pubblico locale e quindi usufruibili da tutti gli utenti dei comuni limitrofi che vogliono raggiungere le città di Salerno o di Avellino. Si concretizzano, dunque, nuove opportunità sul fronte della mobilità, non solo per gli universitari, ma per tutta la comunità del bacino di utenza dell’Ateneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione civile Campagna: continua il percorso per l’addestramento e la formazione dei volontari

Gli operatori del CNSAS della Campania hanno illustrato ai volontari quali sono le tecniche di ricerca e localizzazione attraverso tracciamento GPS

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Eboli, Giochi Matematici del Mediterraneo: 3 studenti del Liceo Classico “Perito-Levi” premiati a Palermo

A rappresentare l’istituto ebolitano tre giovani talenti: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo

Aquara celebra la “Giornata della Gentilezza”: installata una panchina viola nel segno della condivisione. Le interviste

La panchina viola che rappresenta la condivisione e il dialogo è stata installata sul belvedere di Aquara, accanto al Palazzo Municipale, decorata dall'artista Claudia Bini

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19/05/2025

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Torna alla home