Eventi

A San Mango Cilento la seconda edizione della “Festa del fagiolo”

Antonella Agresti

5 Febbraio 2016

Appuntamento sabato 6 febbraio.

Domani, sabato sei febbraio, nella frazione di San Mango, per il secondo anno consecutivo si svolgerà la Festa del Fagiolo. Patrocinata dal Comune, con la collaborazione della Cooperativa Sociale, la Festa vuole promuovere uno dei più apprezzati tra i prodotti tipici del paese: il fagiolo bianco, precisamente quello volgarmente definito “fagiolo a pisello”. La coltura di questo legume è stata sempre largamente diffusa tra le colline sanmanghesi e oggi se ne riscoprono la bontà e il particolare profumo. I piatti saranno tutti a base di “fagioli a pisello” dunque: dalla classica pasta e fagioli, ai fagioli con le castagne. Nessun prezzo per il menù se non la richiesta di un’offerta libera che assicurerà agli ospiti un biglietto per l’estrazione di un cesto di prodotti tipici da sorteggiare a fine serata. L’incasso sarà destinato ad interventi per la comunità.
Come lo scorso anno, l’evento gastronomico avrà luogo nella tensostruttura presso le scuole elementari.
Il sindaco, Francesco Lombardo, esprime particolare entusiasmo per l’iniziativa e invita alla partecipazione anche i cittadini dei comuni limitrofi. “La ripresa dalla crisi economica” spiega il primo cittadino “deve cominciare dalla riscoperta e dalla rivalutazione delle eccellenze del territorio che dobbiamo preservare e debitamente promuovere.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home