Attualità

San Biagio, “l’imposizione delle candele” e “la fede popolare”

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

Giuseppe Conte

3 Febbraio 2016

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

San Biagio fu Vescovo di Sebaste d’Armenia, città in cui visse e dove seminò il suo operato fino al martirio. A lui si affida la“protezione della gola”. Il connubio affonda le origini in una antica leggenda, secondo la quale il Vescovo strappò un fanciullo dalla morte. Si narra che il bambino ingerì una lisca di pesce. San Biagio accorre in soccorso e con la sola imposizione delle mani gli salvò la vita. Sulle note di tale evento si è nel tempo materializzato uno storico rituale: in occasione della festività, il sacerdote incrocia due candele sulla gola dei fedeli e in tal modo si chiede al Santo l’intercessione e la protezione. Ancora viva, questa usanza si celebra in gran parte delle parrocchie e riveste un ruolo particolarmente significativo soprattutto laddove a San Biagio viene affidata la protezione della comunità.

La festività, in alcuni casi, si ricollega alla “Candelora”, celebrata il giorno precedente. I ceri benedetti in occasione della “Presentazione al Tempio di Gesù” (popolarmente la Candelora) spesso erano gli stessi utilizzati nel giorno di San Biagio, rafforzando la simbologia del rito.

Nel Cilento, la ricorrenza del 3 febbraio assume valore importante in diversi centri come a Casal Velino, a Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. A Casal Velino la devozione si manifesta già nei giorni antecedenti la ricorrenza e, spesso, San Biagio era attrattore anche per i fedeli dei paesi vicini: “quannu è San Biasi se ratta lu ccaso, chi nne tene nne gratta e chi no se l’accatta”. È d’uso in tal giorno la preparazione delle tipiche polpette. Matonti in origine era un piccolo casale come Casaliello (Matontiello), “li Vetrali” e “li Spinelli”. Nel corso del Medioevo è probabile che ognuno di loro avesse una propria autonomia sociale e culturale, e una propria chiesa. Solo in tempi più tardi si sono unificati sotto un’unica parrocchia consacrata a San Biagio e il paese ha assunto il nome dell’agglomerato principale: Matonti. Il 3 febbraio si svolge la caratteristica processione che attraversa le contrade. Secondo la leggenda, a Montecorice San Biagio sbarrò la strada ai saraceni per impedire l’invasione dell’abitato, alzando una nuvola di polvere. Anche qui, la caratteristica processione è l’elemento cardine della festività.

sanbiagio_1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home