• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Biagio, “l’imposizione delle candele” e “la fede popolare”

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 3 Febbraio 2016
Condividi

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

San Biagio fu Vescovo di Sebaste d’Armenia, città in cui visse e dove seminò il suo operato fino al martirio. A lui si affida la“protezione della gola”. Il connubio affonda le origini in una antica leggenda, secondo la quale il Vescovo strappò un fanciullo dalla morte. Si narra che il bambino ingerì una lisca di pesce. San Biagio accorre in soccorso e con la sola imposizione delle mani gli salvò la vita. Sulle note di tale evento si è nel tempo materializzato uno storico rituale: in occasione della festività, il sacerdote incrocia due candele sulla gola dei fedeli e in tal modo si chiede al Santo l’intercessione e la protezione. Ancora viva, questa usanza si celebra in gran parte delle parrocchie e riveste un ruolo particolarmente significativo soprattutto laddove a San Biagio viene affidata la protezione della comunità.

La festività, in alcuni casi, si ricollega alla “Candelora”, celebrata il giorno precedente. I ceri benedetti in occasione della “Presentazione al Tempio di Gesù” (popolarmente la Candelora) spesso erano gli stessi utilizzati nel giorno di San Biagio, rafforzando la simbologia del rito.

Nel Cilento, la ricorrenza del 3 febbraio assume valore importante in diversi centri come a Casal Velino, a Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. A Casal Velino la devozione si manifesta già nei giorni antecedenti la ricorrenza e, spesso, San Biagio era attrattore anche per i fedeli dei paesi vicini: “quannu è San Biasi se ratta lu ccaso, chi nne tene nne gratta e chi no se l’accatta”. È d’uso in tal giorno la preparazione delle tipiche polpette. Matonti in origine era un piccolo casale come Casaliello (Matontiello), “li Vetrali” e “li Spinelli”. Nel corso del Medioevo è probabile che ognuno di loro avesse una propria autonomia sociale e culturale, e una propria chiesa. Solo in tempi più tardi si sono unificati sotto un’unica parrocchia consacrata a San Biagio e il paese ha assunto il nome dell’agglomerato principale: Matonti. Il 3 febbraio si svolge la caratteristica processione che attraversa le contrade. Secondo la leggenda, a Montecorice San Biagio sbarrò la strada ai saraceni per impedire l’invasione dell’abitato, alzando una nuvola di polvere. Anche qui, la caratteristica processione è l’elemento cardine della festività.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

sanbiagio_1

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.