Attualità

Carnevale sicuro: ad Agropoli niente alcool e bombolette spray

Diffuse ordinanze sulla viabilità e la sicurezza durante il Carnevale di Agropoli. Ecco i dettagli

Comunicato Stampa

3 Febbraio 2016

Diffuse ordinanze sulla viabilità e la sicurezza durante il Carnevale di Agropoli. Ecco i dettagli

In occasione della 45^ edizione del Carnevale di Agropoli, il Comando di Polizia Locale ha emesso un’ordinanza relativa alla viabilità nei giorni interessati dalle sfilate dei carri allegorici (7 e 9 febbraio) ed un’ordinanza che vieta l’uso di materiale vario (bombolette spray, uova ed oggetti di vario tipo).

Ordinanza n. 11 del 2 febbraio 2016 – Viabilità

Dalle ore 14.00 del 7/02/2016 alle ore 24:00 circa del giorno 7/02/2016 e comunque fino al termine della manifestazione:
1. Alla rotatoria Agropoli Sud SS 267, direzione centro sarà istituito divieto di transito agli Autobus e Autocarri provenienti dalla ex SS 267. Gli stessi saranno deviati in direzione Madonna del Carmine e/o sulla Sp 430 con uscita ad Agropoli Nord.
2. Dalle ore 14,00 alle ore 22,00 circa di Domenica 7/02/16, il traffico insistente su Piazza Mons. Merola sarà interamente deviato verso via Taverne e di seguito verso Via della Libertà, secondo i rispettivi sensi di marcia; in pari data e orario sarà inoltre istituito divieto di accesso, su via Magellano, per i veicoli provenienti da via M. Polo, mentre il traffico residuale del centro urbano sarà convogliato su via Colombo, sotto stretto controllo degli Agenti ivi preposti al controllo, per proseguire verso l’itinerario di cui sopra.
3. Sono vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli, con rimozione degli stessi a mezzo carro attrezzi, nella giornata di domenica 7/02/16, nelle seguenti zone e negli orari per ognuna di esse indicati:
a) Via Salvo D’Acquisto dalle ore 12,00 alle ore 18,00;
b) Via Pio X° e Viale Europa dalle ore 15,00 alle ore 21,00;
4. Piazza della Repubblica (bretella antistante Casa Comunale) dalle ore 15,00 alle 20,00.
5. Le sfilate saranno concluse in Piazza Vittorio Veneto, con deflusso dei carri allegorici su Viale Europa – Piazza della Repubblica (bretella antistante Casa Comunale) da cui procederanno verso le rispettive destinazioni al termine della manifestazione.

Dalle ore 13.00 del 9.02. 2016 alle ore 24.00 circa, del giorno 09/02/2016 e comunque fino alle cessate esigenze:

6. Alla rotatoria Agropoli Nord direzione centro sarà istituito divieto di transito agli Autobus e Autocarri provenienti sia dalla SP45 che dalla SP 267 ex SS. Gli stessi saranno deviati sulla Sp 430 con uscita ad Agropoli Sud.
7. Sarà istituito divieto di transito per tutti gli Autobus e Autocarri diretti a Salerno in corrispondenza di via Lombardia incrocio via Taverne, Via Dante Alighieri, incrocio Via Taverne, Via della Libertà gli stessi proseguendo per via Madonna del Carmine e/o Via Salvo D’acquisto direzione Santa Maria potranno raggiungere la ;
Sono vietati il transito e la sosta, nelle seguenti zone:
8. Lungomare San Marco, con deviazione di tutto il traffico veicolare proveniente dalla direzione Nord (Salerno), su via della Lanterna e via Bolivar;
9. Via Risorgimento, con deviazioni del transito residuale nelle traverse intersecanti la stessa;
10. Sul Tratto di Via San Felice in corrispondenza del sottopasso ferroviario il traffico sarà regolato da impianto semaforico mobile;
11. Via Alcide De Gasperi, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Raoul Follereau e via Piave;
12. Via Piave, nel tratto compreso tra l’innesto con via De Gasperi e l’intersezione con via Duca san Felice;
13. Tra l’intersezione con via Duca San Felice e Piazza Vittorio Veneto;
14. Intersezione Viale Europa – Piazza della Repubblica, con obbligo verso la bretella di disimpegno prospiciente la Casa Comunale;
15. Tratto di Piazza Vittorio Veneto;
16. Le sfilate saranno concluse in Piazza Vittorio Veneto, con deflusso dei carri allegorici su Via Pio X° da cui procederanno verso le rispettive destinazioni al termine delle premiazioni.
17. Dovrà essere sempre consentito il transito ai mezzi di soccorso e di polizia;
Opportuno filtri ed eventuali deroghe, per agevolare le esigenze degli Utenti residenti nelle zone sottoposte a restrizione, sono posti in essere dagli Agenti in servizio a presidio delle predette deviazioni.
Sono fatte salve eventuali possibili attivazioni a modifica dei predetti dispositivi, in orari diversi, qualora per sopraggiunte evenienze o necessità ne richiedessero l’attuazione.
Sono sospesi tutti i dispositivi in essere a disciplina della circolazione e della sosta, nelle aree interessate dalla presente Ordinanza, se o in quanto contrastanti con la medesima, nei contesti orari e spaziali della relativa attivazione.
Sono sospesi altresì i lavori di stradali e le relative riduzioni di careggiata in relazione alle ordinanze di viabilità emesse se o in quanto contrastanti con la presente, nei contesti orari e spaziali della relativa attivazione.

Ordinanza n. 12 del 2 febbraio 2016 – Provvedimenti per l’incolumità e la sicurezza urbana

Dalla data odierna e sino a tutto il 15 febbraio 2015:
Nell’intero tenimento del Comune di Agropoli è fatto divieto gettare in luogo pubblico, o di lanciare o spruzzare persone o cose, siano esse di proprietà privata o destinate ad uso pubblico, oggetti, sostanze imbrattanti o liquidi di qualsiasi genere, quali, ad esempio, schiume, coloranti vari, palloncini pieni di acqua, farina, uova, ortaggi, ecc.;

In ambito urbano, in ogni luogo pubblico o aperto al pubblico, è fatto divieto di usare petardi, cartucce, o altri artifizi che possano comunque arrecare offesa o molestia alle persone o agli animali, ovvero danni a cose (in particolare ai veicoli), o che comunque possano essere di turbativa al regolare e pacifico svolgimento delle manifestazioni;
Nei luoghi ove si svolgono pubblici festeggiamenti o manifestazioni carnevalesche e nelle pubbliche vie, è fatto divieto di portare, con l’intento di utilizzarli contro persone od oggetti privati o di uso pubblico, pistole ad acqua o qualsiasi altro oggetto contenente ed atto a spruzzare liquidi e qualsiasi altro oggetto idoneo ad arrecare offesa o molestia alle persone o danno a cose, quali, ad esempio, randelli, catene, corpi contundenti ed oggetti simili in qualunque materiale;

Nei luoghi ove si svolgono pubblici festeggiamenti o manifestazioni carnevalesche e nelle pubbliche vie, i partecipanti alle pubbliche manifestazioni sono obbligati a togliere la maschera, qualora indossata, ad ogni invito degli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza;

E’ fatto divieto di vendita di bombolette spray contenenti schiuma, artifizi pirotecnici, randelli in plastica ed oggetti simili.

Nelle ore pomeridiane del 7 e del 9 febbraio 2015:

E’ fatto divieto di somministrazione, vendita e consumo di superalcolici, nonché di vendita per asporto di bevande analcoliche od alcoliche di qualsiasi gradazione. I prodotti consentiti potranno essere consumati unicamente nelle rispettive aree di pertinenza degli esercizi commerciali, dei laboratori artigianali e degli esercizi pubblici.

Si dispone, altresì, che fatte salve le sanzioni previste da disposizioni di legge penale o amministrativa, i trasgressori ai divieti di cui innanzi saranno soggetti alla sanzione pecuniaria da euro 25,00 ad euro 500,00, con possibilità di pagamento in misura ridotta di euro 50,00, ai sensi del primo comma dell’art. 16 della legge 24/11/1981, nr. 689. Ai sensi dell’art. 17 della stessa legge 689/81, l’Autorità alla quale andrà trasmesso il rapporto relativo alle violazioni accertate è il Sindaco del Comune di Agropoli.
I prodotti oggetto dell’ordinanza, se trovati in vendita, detenuti o utilizzati, saranno posti sotto sequestro e successivamente confiscati (artt. 13 e 19 cit. l. 689/81).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home