Cronaca

Taglio abusivo d’alberi in Cilento: blitz della forestale

Durante dei controlli gli uomini del Corpo Forestali hanno scoperto un taglio di alberi non autorizzato.

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2016

Durante dei controlli gli uomini del Corpo Forestali hanno scoperto un  taglio di alberi non autorizzato.

Nell’ambito dei servizi di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzati a preservare e difendere il patrimonio boschivo del Cilento, il personale del Comando Stazione Forestale di Capaccio-Roccadaspide diretto dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Vallo della Lucania, ha scoperto nel Comune di Capaccio, il taglio abusivo di numerosi alberi ricadenti su terreni Demaniali in zone di particolare valenza naturale, sottoposte a vincolo idrogeologico, nonché ricadenti nel perimetro dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. In particolare due sono stati i casi che hanno rivestito particolare rilevanza per la dinamica dei fatti. Nel primo a seguito di diverse segnalazioni giunte alla Centrale Operativa 1515 del Corpo Forestale di Napoli , i Forestali della Stazione di Capaccio-Roccadaspide hanno posto in essere una intensa attività di pattugliamento e sorveglianza alla località “Propicciano” in agro del Comune di Trentinara; durante uno di questi veniva riscontrata la presenza di un automezzo; giunti in prossimità, alla vista dei Forestali lo stesso cercava di allontanarsi; veniva pertanto intimato al conducente di fermarsi, fornire le proprie generalità e motivare la sua presenza sul posto. La persona dichiarava di essere lì per aver proceduto al taglio di diverse piante cosa che veniva prontamente verificata dagli uomini del Corpo Forestale in quanto ad una ventina di metri dal punto in cui l’automezzo era stato bloccato giacevano a terra pronti per essere caricati alcuni tronchetti di ontano napoletano di diversa lunghezza per un peso stimato totale di circa otto quintali. All’interno dell’automezzo veniva ritrovata anche una motosega. In base ai rilievi effettuati con strumentazione gps si è appurato che il terreno su cui è avvenuto il taglio risultava oltre che di proprietà del Comune di Trentinara anche di essere ubicato all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e sottoposto a Vincolo Idrogeologico. Si è quindi provveduto al sequestro della legna e della motosega deferendo l’autore all’ A.G. Nel secondo caso sempre su segnalazione della Centrale Operativa 1515 del Corpo Forestale di Napoli la pattuglia dei Forestali di Capaccio-Roccadaspide nel percorrere la strada sterrata in località “Cannito Soprano” in agro del Comune di Capaccio individuavano un terreno sul quale era stato effettuato un taglio boschivo. Identificati gli autori, gli stessi dichiaravano di non essere in possesso delle necessarie autorizzazioni. Infatti, il taglio di utilim7ione veniva eseguito senza comunicazione presentata alla Comunità Montana competente per territorio ed in assenza del preventivo nulla osta dell’Ente Parco. Dalle verifiche in campo, si constatava che il tagli aveva interessato un terreno situato in zona B1 ovvero Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Albumi e sottoposto a Vincolo Idrogeologico Accertato quindi il reato anche in questo caso si è provveduto alla segnalazione degli autori all’ A.G. Le attività sopra descritte sono da inquadrare nella più vasta attività messa in campo dal Corpo Forestale di Vallo della Lucania per arginare i tagli abusivi e i furti di legname.

L’intensificazione dei controlli si è resa necessaria a seguito dell’accertato aumento di questa tipologia di reati nell’area del territorio Cilentano in molti casi in danno della proprietà Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Torna alla home