Attualità

Riorganizzazione scolastica, soddisfatti i sindaci degli Alburni

Si attende l'incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c'è soddisfazione per aver riottenuto l'autonomia dell'istituto comprensivo di Castelcivita.

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2016

Si attende l’incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c’è soddisfazione per aver riottenuto l’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelcivita.

incontro_scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Bellosguardo

ROSCIGNO. Si attende un incontro tra le comunità di Roscigno e Bellosguardo per fare il punto definitivo sul futuro delle scuole.
Nell’incontro di ieri sera a Roscigno, con i sindaci del territorio alburnino, convocato per discutere sulla nuova riorganizzazione della rete scolastica, è emersa piena soddisfazione per aver ottenuto l’autonomia dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita stabilito dalla Giunta regionale della Campania. La richiesta di rendere nuovamente autonomo l’istituto, attualmente legato all’I.C. di Serre, era partita dal primo cittadino Antonio Forziati e dai sindaci del comprensorio. Il provvedimento sarà esecutivo da settembre: faranno parte dell’istituto comprensivo le scuole di Controne, Aquara, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte e Roscigno. Fuori, per ora, Bellosguardo che non ha voluto aderire al nuovo piano.
Con l’assenza di Bellosguardo- con cui Roscigno aveva un accordo per cui, gli scolari delle due comunità erano così suddivisi: scuola primaria a Bellosguardo, la secondaria di I grado a Roscigno- si potrebbe palesare la chiusura delle secondarie a Roscigno e lo spostamento della primaria da Bellosguardo ad altro comune degli Alburni. Bellosguardo, a detta del sindaco Geppino Parente, riuscirebbe a mantenere la primaria, per la secondaria di I grado opterebbe per Roccadaspide. Le scuole dell’infanzia, invece, rappresentano un discorso a parte, in quanto ogni comunità manterrebbe la propria. “Ma la delibera della Regione ancora non è stata pubblicata, quando lo sarà decideremo cosa fare- dichiara Parente durante un incontro con i genitori, venerdì 29- Se avessimo seguito l’iter per l’autonomia di Castelcivita, avremmo chiuso ogni attività scolastica a Bellosguardo”. Ma così non pare essere. A detta di qualcuno, se Bellosguardo avesse aderito, scuola primaria e secondaria sarebbero rimaste lì dove sono, l’unica cosa che sarebbe cambiata è l’appartenenza, non più diretti dalla reggenza di Piaggine ma dalla presidenza di Castelcivita.

scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Roscigno

Scontro, l’incontro tenutosi a BellosguardoNei mesi scorsi, il Comitato dei genitori delle scuole di Roscigno aveva sottoscritto un documento in cui dichiarava « La volontà di trasferirsi all’ Istituto di Castelcivita per evitare le pluriclassi e ottenere il beneficio di una presidenza piuttosto che una reggenza, al fine di migliorare il futuro formativo scolastico dei nostri figli- sottolinea la presidente Viola Cuomo- Con la nostra azione volevamo solo un cambio di presidenza e non spostare i ragazzi e chiudere le scuole. Per tanto invitiamo il sindaco di Bellosguardo a rivedere la sua posizione e aprirsi a dialogo con Roscigno»
Nell’incontro di ieri, il consigliere di minoranza Domenico Stasio ha suggerito un consiglio comunale congiunto per prendere una decisione ed il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, è stato investito dal titolo di mediatore al fine di organizzare un incontro tra Roscigno e Bellosguardo.
I sindaci del comprensorio hanno sottolineato, all’unanimità, la volontà e la fermezza a ricompattare gli Alburni sotto ogni profilo di riorganizzazione di servizi, al contempo, qualche cittadino ha chiesto di difendere i presidi culturali sul territorio e capire le ragioni di chi si vede sottratto una scuola . « La politica fa tanto per difendere un ufficio postale, una guardia medica, la scuola non è da meno. Se chiude una scuola del territorio è una sconfitta per tutti». Ma forse non tutto è perduto. Si attende il dialogo tra le due comunità che potrebbe così sventare la chiusura delle scuole, fin quando ci saranno i numeri degli scolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home