Attualità

Ospedale diffuso nelle stazioni? Ok del Comitato: “Finalmente un grande progetto”

"Finalmente un grande progetto per riqualificare le stazioni". Il comitato per la Sicignano Lagonegro plaude all'iniziativa per l'ospedale diffuso nelle stazioni.

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2016

Stazione di Polla

“Finalmente un grande progetto per riqualificare le stazioni”. Il comitato per la Sicignano Lagonegro plaude all’iniziativa per l’ospedale diffuso nelle stazioni.

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano – Lagonegro interviene sulla delibera di sostegno morale del Comune di Sala Consilina al progetto dell’ospedale diffuso nelle stazioni della tratta, con una breve ma decisa nota: “Finalmente un grande progetto che ha bisogno del sostegno di tutti per riqualificare le stazioni e restituirle alla cittadinanza – esordisce il Comitato – proprio nel segno della strada tracciata dal 2013″.

“E’ da allora, infatti, che insistiamo per i comodati degli scali, che nei comuni di Montesano S/M, Casalbuono e Lagonegro sono in dirittura d’arrivo, e adesso si dà seguito alla nostra strada con finalità ambiziose. Sala Consilina, da Comune capofila, ha fatto un’ottima mossa deliberando a favore di un’iniziativa privata più che condivisibile”, sottolineano.
Il Comitato prosegue la nota specificando che “questo progetto ambizioso del dott. Mileto, che abbiamo incontrato già in due occasioni, è doppiamente importante per il Vallo di Diano, perché si tolgono le stazioni dal degrado e si recupera la dignità di quei luoghi storici, e si istituiscono sul territorio dei servizi adesso assenti”.

Tuttavia dal comitato precisano che l’obiettivo primario resta la riapertura della linea. “”Con le normative attuali e la centralizzazione della gestione degli impianti basterebbe a installare una pensilina li dove sono previste le fermate (Atena-Sassano/Teggiano-Padula mentre occorrerebbe la disponibilità di una sala d’attesa nelle stazioni (Polla, Sala Consilina, Montesano-Buonabitacolo, Casalbuono, Lagonegro) per i viaggiatori. Insomma, vediamo questo progetto, che si traduce in opportunità lavorativa per un’area depressa come la nostra, come un motivo in più per far ritornare il treno visto che nel Vallo di Diano ci sarebbero,finalmente, dei servizi fruibili dai disabili e dalle altre persone a ridotta mobilità, perchè raggiungibili con mezzi di trasporto pubblico, “e infine auspichiamo che questa mossa pro ferrovia dell’Amministrazione di Sala Consilina coincida anche con la salvaguardia reale del binario nel territorio comunale ” conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home