Attualità

Capaccio: anche dai comuni limitrofi “no” alle biomasse. “E’ ora di muoversi”

Arrivano nuove adesioni alla manifestazione di protesta che il prossimo 30 gennaio si terrà a Capaccio per dire no alla centrale a biomasse.

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2016

Arrivano nuove adesioni alla manifestazione di protesta che il prossimo 30 gennaio si terrà a Capaccio per dire no alla centrale a biomasse.

ALBANELLA. Non solo Capaccio, anche i comuni limitrofi sono pronti alla mobilitazione contro la centrale a biomasse che dovrebbe sorgere nel centro della Piana del Sele. Sostegno è ora arrivato dal Collettivo autonomo Granma di Matinella. “È ora di muoversi – dicono in una nota dal collettivo – La centrale a biomasse di Capaccio Paestum sembra giunta alla definitiva realizzazione, è giusto quindi ipotizzare il passaggio a vere e proprie iniziative concrete di lotta e azioni collettive di protesta associate all’indignazione della comunità locale forte e reattiva – precisano – pronta a indirizzare la protesta anche nei confronti delle istituzioni”.

“Noi cittadini possiamo fare qualcosa – evidenziano dal collettivo di Albanella – dobbiamo cambiare la nostra visione del rapporto ambiente-salute ed esigere che i nostri amministratori compiano il loro mandato nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute, e della Costituzione, senza barattare le nostre ricchezze e il nostro territorio con presunti impianti dichiarati sicuri. Le Istituzioni locali e limitrofe devono subito fornire supporto ai cittadini nel contesto di procedure di partecipazione condotte nel massimo della trasparenza per ridurre lo squilibrio che emerge tra il bene comune danneggiato e l’utile privato”. Di qui l’invito a quanti hanno a cuore il territorio “a mobilitarsi attivamente in tutte le azioni che si svolgeranno atte al contrasto della realizzazione della centrale, numerosi sono i precedenti che dimostrano che: solo la lotta paga”,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home