• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, nasce un comitato per restaurare la cappella di Sant’Antonio

Restituire alla comunità un simbolo del proprio comune: la Cappella di Sant'Antonio alla Croce. A Vallo della Lucania nasce un comitato.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Gennaio 2016
Condividi

Restituire alla comunità un simbolo del proprio comune: la Cappella di Sant’Antonio alla Croce. A Vallo della Lucania nasce un comitato.

A Vallo della Lucania un Comitato per la restaurazione della Cappella S. Antonio alla Croce situata all’ingresso della città. L’obiettivo è quello di ridare vita a un simbolo religioso e storico che ha rappresentato e rappresenta ancora il senso dell’identità della comunità vallese. L’inizio della costruzione della cappella è da far risalire al 1928 – 1929. Nasce come segno di devozione a S. Antonio da parte del commerciante Alessandro del Forno, originario di Pagani. Del Forno aveva invocato il santo di Padova quando attraversando un fiume in piena, aveva rischiato di morire annegato. L’Amministrazione comunale di Vallo decise di contribuire alle spese della cappella, che fu accolta con entusiasmo dai vallesi e considerata da subito un frammento di paese. Purtroppo il sito su cui sorgeva la cappella rilevava in profondità strati argillosi sui quali erano possibili slittamenti, come avvenne nell’aprile 1964 quando l’eccezionale afflusso di acque meteoriche, malamente incanalate lungo Via Francesco Cammarota, determinarono il crollo della parte posteriore dell’unica navata che costituiva S.Antonio alla Croce. Da allora della cappella sono rimasti in piedi soltanto la facciata principale ed il campanile, più volte rimaneggiati da crolli, piogge ed incuria, rappresentando simbolicamente il progressivo dissolversi del senso di identità del rione, ma anche dell’intera comunità vallese. Di qui l’iniziativa di costituire il comitato per restaurare la cappella.

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.