• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Arrivederci inverno: l’aria fredda toglierà il disturbo. Ecco le previsioni

L'aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Gennaio 2016
Condividi

L’aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

La fase di tempo a connotazione invernale che ci ha interessato subito dopo la metà del mese possiamo ritenerla ormai terminata. Gli ultimi refoli di aria moderatamente fredda interesseranno la nostra regione nel corso dellaprossima notte causando un modesto rinforzo del vento dai quadranti orientali e qualche addensamento nuvoloso nelle aree interne appenniniche. A seguire prenderà il comando delle
operazioni, manco a dirlo, l’alta pressione, quella figura stabilizzante che dopo aver caratterizzato la prima parte di questo inverno non intende abbandonare il bacino del mediterraneo, anzi, potrebbe dare il meglio di sè proprio nei giorni che statisticamente dovrebbero risultare i più freddi dell’anno (29-30-31 gennaio), calpestando ogni credenza popolare.
In realtà, però, non è l’alta pressione che deciderà direttamente le sorti del tempo sul bacino del mediterraneo. La sua espansione, dalle Azzorre verso la nostra penisola, sarà causata dalla ripresa delle correnti zonali alle medio-alte latitudini europee dovute al rinforzo del Vortice Polare. Inoltre, in quota, tale struttura alto-pressoria sarà supportata da un promontorio di matrice africana.
In soldoni questo cosa vorrà dire:
Da lunedì 25 assisteremo ad un costante aumento delle temperature massime. Il cielo però non si presenterà sempre sereno ma sarà sporcato da passaggi di nubi stratiformi e dalla formazione di foschie e nebbie nelle vallate interne durante la notte e al primo mattino. Questo perchè si accentueranno i moti subsidenti (compressione dell’aria nei bassi strati) che comporterà l’accumulo di umidità e delle sostanze inquinanti. Una situazione che a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche potrebbe durare almeno fino alla fine del mese.
La mappa in basso, modello ensemble di GFS, è prevista per le ore centrali di venerdì 29 gennaio. Credo che ci sia poco da commentare se non quello di sottolineare i valori elevati di pressione al suolo previsti sull’intero territorio nazionale (oltre 1030 hpa).
231162
Ricapitolando: Domenica condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso lungo la dorsale appenninica con maggiori addensamenti sui settori ai confini con la Lucania ma con basso rischio di precipitazioni. Più soleggiato lungo la costa anche se nel corso del pomeriggio potrebbero formarsi nubi stratificate, più compatte in mare aperto. Temperature stazionarie, venti deboli a tratti moderati da nord-est, mare poco mosso.
Da lunedì e almeno fino a domenica 31 avremo condizioni di tempo sempre stabile con temperature in aumento nei valori massimi, specie sui colli e sui monti. Al contrario le minime della notte subiranno una lieve diminuzione nelle vallate e pianure interne delle regione dove l’escursione termica tra giorno e notte sarà molto accentuata. Infine vanno sottolineate le dense foschie e i banchi di nebbia che interesseranno sempre con maggiore intensità vallate e pianure, in primis il Vallo di Diano.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it
s
TAG:CilentoCilento Notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.