Attualità

Arrivederci inverno: l’aria fredda toglierà il disturbo. Ecco le previsioni

L'aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2016

L’aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

La fase di tempo a connotazione invernale che ci ha interessato subito dopo la metà del mese possiamo ritenerla ormai terminata. Gli ultimi refoli di aria moderatamente fredda interesseranno la nostra regione nel corso dellaprossima notte causando un modesto rinforzo del vento dai quadranti orientali e qualche addensamento nuvoloso nelle aree interne appenniniche. A seguire prenderà il comando delle
operazioni, manco a dirlo, l’alta pressione, quella figura stabilizzante che dopo aver caratterizzato la prima parte di questo inverno non intende abbandonare il bacino del mediterraneo, anzi, potrebbe dare il meglio di sè proprio nei giorni che statisticamente dovrebbero risultare i più freddi dell’anno (29-30-31 gennaio), calpestando ogni credenza popolare.
In realtà, però, non è l’alta pressione che deciderà direttamente le sorti del tempo sul bacino del mediterraneo. La sua espansione, dalle Azzorre verso la nostra penisola, sarà causata dalla ripresa delle correnti zonali alle medio-alte latitudini europee dovute al rinforzo del Vortice Polare. Inoltre, in quota, tale struttura alto-pressoria sarà supportata da un promontorio di matrice africana.
In soldoni questo cosa vorrà dire:
Da lunedì 25 assisteremo ad un costante aumento delle temperature massime. Il cielo però non si presenterà sempre sereno ma sarà sporcato da passaggi di nubi stratiformi e dalla formazione di foschie e nebbie nelle vallate interne durante la notte e al primo mattino. Questo perchè si accentueranno i moti subsidenti (compressione dell’aria nei bassi strati) che comporterà l’accumulo di umidità e delle sostanze inquinanti. Una situazione che a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche potrebbe durare almeno fino alla fine del mese.
La mappa in basso, modello ensemble di GFS, è prevista per le ore centrali di venerdì 29 gennaio. Credo che ci sia poco da commentare se non quello di sottolineare i valori elevati di pressione al suolo previsti sull’intero territorio nazionale (oltre 1030 hpa).
231162
Ricapitolando: Domenica condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso lungo la dorsale appenninica con maggiori addensamenti sui settori ai confini con la Lucania ma con basso rischio di precipitazioni. Più soleggiato lungo la costa anche se nel corso del pomeriggio potrebbero formarsi nubi stratificate, più compatte in mare aperto. Temperature stazionarie, venti deboli a tratti moderati da nord-est, mare poco mosso.
Da lunedì e almeno fino a domenica 31 avremo condizioni di tempo sempre stabile con temperature in aumento nei valori massimi, specie sui colli e sui monti. Al contrario le minime della notte subiranno una lieve diminuzione nelle vallate e pianure interne delle regione dove l’escursione termica tra giorno e notte sarà molto accentuata. Infine vanno sottolineate le dense foschie e i banchi di nebbia che interesseranno sempre con maggiore intensità vallate e pianure, in primis il Vallo di Diano.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home