Attualità

Variante di Rizzico, ieri conferenza di servizi, si attende l’ok della Soprintendenza

Incontro in Provincia per la Variante di Rizzico. Si attende l'ok definitivo della Soprintendenza. I sindaci chiedono immediati interventi e fanno leva sui disagi economici e sociali per la collettività.

Luisa Monaco

22 Gennaio 2016

Incontro in Provincia per la Variante di Rizzico. Si attende l’ok definitivo della Soprintendenza. I sindaci chiedono immediati interventi e fanno leva sui disagi economici e sociali per la collettività.

Si è tenuta ieri una conferenza di servizi indetta dalla Provincia di Salerno per discutere dell’annosa questione della cosiddetta variante alla frana di Rizzico sulla ex ss447, tra i comuni di Pisciotta ed Ascea. L’incontro ha rappresentato l’occasione per tracciare le strategie da porre in essere per la definitiva acquisizione del parere della Soprintendenza sul progetto già disponibile (ultimo parere utile all’appaltabilitá ed al “ricarico” dell’ormai datato ed insufficiente finanziamento stanziato nel 2001). Tra le proposte al vaglio dell’organo di tutela, figureranno anche gli esiti del workshop “Rizzico: la variante possibile” promosso dall’amministrazione comunale nell’ottobre scorso, che si è avvalsa dell’eccellente contributo di giovani docenti e studenti della facoltà di architettura dell’Università Federico Napoli.
All’incontro, in rappresentanza dei comuni cilentani, l’assessore ai lavori pubblici del comune di Pisciotta Antonio Greco, il sindaco Ettore Liguori con il collega di Ascea Pietro d’Angiolillo. Questi ultimi hanno ribadito le negative ricadute economico/sociali legate al perdurare del problema, sottolineandone la rilevanza territoriale. “Ringrazio a nome della collettività il consigliere provinciale e sindaco di Centola Carmelo Stanziola costantemente impegnato sulla questione – ha detto Greco a margine dell’incontro – i funzionari dell’ufficio tecnico provinciale con particolare riguardo al nuovo dirigente dott. Domenico Ranesi per la concreta tempestività del suo operato, i funzionari soprintendizi convenuti e, soprattutto, il nuovo soprintendente arch. Francesca Casule che con misurata e responsabile sensibilità ha orientato le soluzioni che presto saranno nuovamente e, spero, definitivamente sottoposte al vaglio dell’organo di tutela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco, e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Torna alla home