• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, reflui oleari nel Testene: multati proprietari di un frantoio

Continuano le attività della Guardia Costiera di Agropoli per la tutela dell'ambiente marino e costiero. Nelle scorse settimane multati i proprietari di un frantoio.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Gennaio 2016
Condividi

Continuano le attività della Guardia Costiera di Agropoli per la tutela dell’ambiente marino e costiero. Nelle scorse settimane multati i proprietari di un frantoio.

Costante l’impegno dei militari dell’Ufficio circondariale marittimo – Guardia Costiera di Agropoli diretto dal Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri nell’assolvimento delle attività d’istituto finalizzate a scongiurare illeciti in violazione delle norme in materia di tutela dell’ambiente marino e costiero.
Attività di sorveglianza che impegna i militari di Agropoli ormai da mesi e che ha come obiettivo anche quello di prevenire forme di inquinamento dei corsi d’acqua che dall’entroterra sfociano in mare.
Nel corso di questa settimana, i militari, unitamente ai tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania, hanno condotto le verifiche presso un frantoio oleario sito nel territorio del Comune di Agropoli, non distante dal fiume Testene, al fine di accertare il corretto funzionamento dell’impianto e scongiurare forme di inquinamento dell’ambiente circostante. All’esito dell’attività non sono emerse criticità in tal senso.
Tuttavia, nelle scorse settimane, al fine di riscontrare la fondatezza di segnalazioni anonime afferenti a presunti sversamenti incontrollati di reflui oleari nel corpo idrico del fiume Testene, i militari della Guardia Costiera di Agropoli, congiuntamente ai tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania, si sono recati presso un altro frantoio oleario sito nell’entroterra, nei pressi del suddetto corso d’acqua. L’attività investigativa ha condotto i militari a deferire alla competente Autorità giudiziaria i proprietari dell’impianto che si erano resi responsabili dei reati di “deposito incontrollato di rifiuti”, per aver effettuato lo spandimento delle acque di vegetazione e di scarico del frantoio sul terreno come mezzo incontrollato di smaltimento nonché per aver sversato, in acque superficiali, i reflui provenienti dal frantoio stesso.
Sempre nei giorni scorsi, il personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli ha deferito alla competente Autorità giudiziaria due persone che si erano rese responsabili di reati perpetrati in danno del demanio marittimo. Nello specifico, in una circostanza il titolare di una struttura adibita ad ormeggio per imbarcazioni era sprovvisto di titolo concessorio e, nell’altra, il titolare di una struttura balneare aveva occupato abusivamente una parte di demanio marittimo nonché alterato le bellezze naturali del territorio circostante.
L’impegno del personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli sarà quello di continuare a condurre azioni mirate volte alla tutela della salute, dell’ambiente e dell’incolumità dell’utenza del mare non mancando di essere, per quest’ultima, un valido punto di riferimento.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.