Attualità

La Dieta Mediterranea vola dal Cilento a Berlino

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2016

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Portare la Dieta mediterranea e il Cilento nel mondo, a una delle manifestazioni più importanti del settore. E’ il primo obiettivo fissato per il 2016 da Alma Seges, che sarà presente anche quest’anno alla Fruit Logistica, in programma dal 3 al 5 febbraio, presso il Centro fieristico Messe di Berlino.

Il consorzio – che ha sede nella Piana del Sele e opera fra la Campania e la Puglia – avrà a disposizione uno spazio di 200 mq, in cui verranno presentati i migliori prodotti del territorio campano, già tra i più apprezzati lo scorso anno. Tra le novità di questa edizione, la cucina all’interno dello stand: i compratori e i visitatori potranno degustare oltre mille piatti preparati dallo chef Mario De Pisapia con le ricette tipiche della tradizione campana e cilentana.

Dopo la partecipazione all’Expo Milano e al Fruit Attraction di Madrid, l’organizzazione di produttori ortofrutticoli si prepara dunque a una nuova tappa internazionale. La Fruit Logistica conta ogni anno oltre 2.700 espositori e più di 65.000 visitatori da tutto il mondo, ed è considerata – insieme all’omonima fiera di Hong Kong – l’appuntamento principale per gli operatori del settore.

La data più attesa per Alma Seges è quella del 4 febbraio: alle ore 12, presso lo stand A02 – Hall 4.2 del centro fieristico Messe di Berlino, è in calendario il convegno “Le produzioni della Dieta mediterranea e le sfide internazionali, tra salvaguardia del patrimonio culturale e possibilità di sviluppo locale”. Tra i relatori, il Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, Filippo Diasco; il Presidente Nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi; il Presidente Nazionale di Legambiente, Rossella Muroni e il Sindaco di Pollica e Presidente Internazionale della Rete CittàSlow, Stefano Pisani. Da confermare la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina.

L’evento è frutto del lavoro di collaborazione fra Alma Seges e l’associazione Legambiente, avviato nel 2015 su una piattaforma comune finalizzata alla promozione della Dieta Mediterranea, a sostegno dei piccoli agricoltori locali e dell’avvio di pratiche sostenibili e di filiere virtuose in campo agricolo. Fra i risultati di questo impegno comune, c’è il supporto di Alma Seges al Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi (Pollica, Salerno), una struttura didattica gestita da Legambiente e dedicata all’educazione alimentare dei più giovani e alla divulgazione dei benefici della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità”.

In realtà quella di quest’anno non sarà la prima volta a Berlino per la Dieta mediterranea. «Già nel 2014 la partecipazione al Fruit Logistica era stata incentrata su questo tema – spiega Aristide Valente, presidente di Alma Seges – ma l’esperienza di Expo, in cui Alma Seges è stata più volte presente proprio accanto al Comune di Pollica e a Legambiente, ci ha fatto capire che i consumatori hanno raggiunto finalmente un grado di conoscenze tale da spingere anche noi operatori verso i temi della salute, del rispetto per l’ambiente e il ritorno alle tipicità».

L’edizione 2016 sarà anche l’occasione per celebrare i primi quindici anni di attività del consorzio che riunisce alcune tra le più virtuose imprese agricole del Sud. E su cui Valente prova a fare un bilancio: «In questi anni sono stati davvero importanti i risultati raggiunti. Oggi Alma Seges unisce imprese che vanno dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, dall’alto casertano fino alla Puglia, contando oltre 100 associati per circa 1500 ettari di terreno in coltura».

L’obiettivo è ora quello di rafforzare i rapporti commerciali esistenti e di intrecciarne di nuovi, ampliando la rete di distribuzione e di vendita dei prodotti locali. Un passo decisivo affinché l’agricoltura rappresenti il motivo più valido per restare e per investire su un Sud in cui in troppi vedono solo la Terra dei fuochi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home