Attualità

Sette milioni di euro per la ricerca all’università di Salerno

Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca presso l'Università di Salerno.

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2016

Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca presso l’Università di Salerno.

Continua il progetto di potenziamento del sistema delle infrastrutture per didattica e ricerca all’Università di Salerno. La Regione Campania, nell’ambito della strategia Asse 2 del POR Campania FESR 2007-2013 (“Competitività del sistema produttivo regionale mediante la promozione della ricerca e dell’innovazione”), ha avviato un percorso di rilevazione del fabbisogno tecnico-scientifico dei singoli atenei, con l’obiettivo di migliorare le performance operative ed accrescere la capacità di ricerca universitaria.

Alla luce delle istanze espresse dall’Università di Salerno, l’Ateneo ha ricevuto in dotazione un elenco di strumentazioni, con carattere di unicità, per laboratori didattici e sperimentali, attrezzature per la diagnostica, supporti elettromedicali ed ausili tecnici per disabili, per un ammontare di circa 7 milioni di euro.

“Migliorare la didattica e la ricerca rappresenta da sempre un obiettivo fondamentale per il nostro Ateneo – ha dichiarato il Rettore Tommasetti. Per questo, abbiamo risposto prontamente alla nota della Regione, dettagliando il nostro fabbisogno di strumentazioni scientifiche. Siamo convinti che solo attraverso il miglioramento della qualità del sistema di formazione e di ricerca possiamo rendere ancora più competitiva la nostra offerta didattico-scientifica. Con questa dotazione aggiuntiva, abbiamo messo a disposizione degli studenti che frequentano i nostri laboratori, dei ricercatori e dei docenti, un assetto tecnico avanzato, in grado di supportare, facilitandola, la messa in opera dei progetti di ricerca. L’upgrade realizzato prevede, infatti, il migliore sfruttamento delle evoluzioni tecnologiche al fine di innalzarne il livello degli standard operativi”.

Il Delegato al Fund Raising di Ateneo, Pietro Campiglia, ha aggiunto: “Quando si parla di Terza missione si fa riferimento ad una serie di attività connesse al trasferimento tecnologico universitario, tra cui rientra anche il supporto alle strutture scientifiche per il coordinamento delle attività di ricerca universitarie. Decisive in questa direzione risultano essere azioni come questa, tese all’avanzamento e al potenziamento dell’innovazione tecnologica, che rappresenta attualmente la leva principale di congiunzione tra Università, imprese e territorio. Si ringrazia il gruppo di lavoro della Regione – in particolare il Dipartimento di Istruzione, Ricerca e lavoro e il team dell’obiettivo operativo 2.1 PO FESR 2007-13 – che hanno lavorato, con forte impegno, alla procedura di assegnazione delle attrezzature e alla rendicontazione delle stesse entro i termini previsti. Ci auguriamo che a breve saranno completate anche le altre assegnazioni programmate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Torna alla home