Cronaca

Allarme furti nelle aziende agricole, insorge la Coldiretti

Ancora allarme furti nei comuni degli Alburni e della Valle del Calore. Polemica la Coldiretti. Convocata una riunione degli amministratori locali.

Katiuscia Stio

20 Gennaio 2016

Ancora allarme furti nei comuni degli Alburni e della Valle del Calore. Polemica la Coldiretti. Convocata una riunione degli amministratori locali.

OTTATI. Ondata di furti in aziende agricole ed in cantine. La notte scorsa un ingente furto di olio extravergine di oliva si è registrato ad Ottati , mentre continuano nelle campagne razzie di materiale agricolo e mezzi. Anche a Roccadaspide, nelle zone rurali, si sono registrati furti di “oro verde”
Molti agricoltori stanno ricorrendo all’installazione di impianti di videosorveglianza in garage, cantine e case rurali. Nel mirino è soprattutto l’olio: con le quotazioni in fortissima crescita, i ladri si introducono nelle cantine e sottraggono intere cisterne di olio, per poi rivendere il prodotto e foraggiare una filiera illegale che provoca danni economici ingenti. La Coldiretti Salerno esprime forte preoccupazione. «Il valore dell’olio extravergine di oliva è aumentato del 100 per cento – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – ed è diventato l’“oro verde” della nostra economia. Finalmente, grazie anche a un intenso lavoro portato avanti dalla Coldiretti, si sta raggiungendo un buon livello di redditività per gli olivicoltori che producono olio di qualità e che possono finalmente vedere adeguatamente remunerati i costi di produzione sostenuti. L’annata di quest’anno è stata molto positiva e premia gli sforzi degli agricoltori salernitani che producono alta qualità. Ovviamente, si tratta di un prodotto molto appetibile per i malviventi. Conosciamo tutte le problematiche legate al difficile controllo delle aree rurali ma chiediamo alle forze dell’ordine uno sforzo ancora più intenso per pattugliare, soprattutto nelle ore notturne, le strade più sensibili e una più massiccia presenza nelle campagne. Molti nostri associati – conclude Sangiorgio – si stanno organizzando con l’installazione di videocamere: chiediamo anche ai Comuni di immaginare impianti di videosorveglianza nei punti strategici del territorio, per innalzare il livello di sicurezza delle aree interne».

Alcuni giorni fa, a Sicignano degli Alburni, bande di soliti ignoti si sono introdotti in due abitazioni facendo razzia di denaro ed oro.
Giovedì, 21 gennaio alle 16, presso l’aula consiliare del comune di Roscigno, un incontro tra sindaci e amministratori dei comuni della Valle del Calore e degli Alburni per creare una sicurezza integrata mettendo in rete le polizie municipali di tutti i comuni facenti parte dell’iniziativa oltre a predisporre una centrale unica operativa dove ci siano operatori che visionano i filmati delle telecamere di sorveglianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

Campagna, rissa in centro: due i feriti

Durante la lite spunta anche un coltello. Indagini in corso

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: questa mattina l’incontro Forze dell’ordine-cittadini, ecco il vademecum

Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe

Castellabate, sventato furto in località San Leo: ladri messi in fuga da residente

Gli stessi, hanno prima parcheggiato l’auto nei paraggi e successivamente, indossando i passamontagna, si sono avvicinati al cancello e alle vetture di una casa diventata il bersaglio da svaligiare

Incidente a Policastro Bussentino, due le auto coinvolte: ferita una donna

Due le autovetture rimaste coinvolte nello scontro: una Bmw, modelli X2, con alla guida un 60enne del napoletano e una Suzuki, modello SX4, con a bordo una 50enne del posto

Eboli: vasto incendio lungo la SP 30 in località Femmina Morta

La coltre di fumo intenso e le fiamme hanno reso difficile il transito veicolare

Torna alla home