Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, la questione approda in consiglio regionale

Su interessamento del M5S, la questione della centrale a biomasse a Capaccio sarà discussa in Consiglio Regionale

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2016

Michele Cammarano

Su interessamento del M5S, la questione della centrale a biomasse a Capaccio sarà discussa in Consiglio Regionale

“La costruzione di una centrale a biomasse a Capaccio Paestum darebbe il colpo di grazia a settori fondamentali per l’economia del territorio e che già stanno vivendo un momento di forte crisi”. Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, ha ottenuto che nella prossima seduta del Consiglio regionale della Campania sia inserito “un ordine del giorno sull’impianto di biomasse di Capaccio-Paestum”. “Solleciteremo ad accendere i riflettori su di una vicenda vergognosa – afferma – la Regione Campania deve farsi carico delle ragioni dei territori e di un’intera comunità”. “La Giunta regionale deve contrastare lo scellerato progetto di costruzione della Centrale a Biomasse e garantire in quei territori tutte le produzioni agroalimentari di elevata qualità e centri di assoluta eccellenza legati alla filiera lattiero casearia ed alla produzione di mozzarella di bufala campana Dop” aggiunge Cammarano. “Non si capisce che ci azzecca la centrale Biomasse – sottolinea Cammarano – con Capacccio Pasteum, territori, luoghi dell’anima da tutelare sotto il profilo dei beni culturali, paesaggistici”. “Un esempio è l’Area archeologica di Paestum, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco e de Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. “Nonostante i pareri negativi espressi da tutte le istituzioni coinvolte, Asl, Provincia, la Sovrintendenza e i Comuni limitrofi – denuncia Cammarano – il Consiglio dei ministri ha dato l’ok per la realizzazione di un impianto estremamente dannoso per l’ambiente, la salute dei cittadini, l’agricoltura”. “Vogliono commettere uno scempio e realizzare un impianto a soli 7 chilometri dai templi di Paestum, riconosciuto patrimonio Unesco – aggiunge – e questo è solo uno dei settori che saranno danneggiati. Un territorio come quello di Capaccio Paestum necessita di misure per il rilancio del turismo, per l’agricoltura, non di impianti”. “Noi del Movimento 5 Stelle continueremo a opporci e a sensibilizzare non solo i cittadini, ma chiunque abbia voce in capitolo per fermare questo scempio del territorio – conclude – Vogliamo che Giunta e consiglio si assumano le proprie responsabilità rispetto a un luogo che non è un territorio qualsiasi ma che rappresenta uno dei simboli tra i più riconosciuti e famosi della Campania nel mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

Torna alla home