Attualità

San Teodoro, dalle colline “un triangolo di mare”: tra “acchiappasogni” e “scacciaguai”

“Se ti affacci alla finestra vedi il mare, che ti avvolge con i suoi colori ed i suoi rumori, che da qui sono silenti suoni.”

Giuseppe Conte

10 Gennaio 2016

“Se ti affacci alla finestra vedi il mare, ti avvolge con i suoi colori ed i suoi rumori che da qui sono silenti suoni.”

Siamo a pochi passi dalla marina di Agnone. Imbocchiamo la Provinciale 167 e dopo qualche km svoltiamo a sinistra: un cartello indica “San Teodoro” (fraz. di Serramezzana). Una manciata di secondi e facciamo ingresso in paese. Sulla destra si scorge l’ex scuola elementare: qui la campanella ha suonato fino all’anno scolastico 1991/1992. Ora la scuola non c’è più, perché i bambini sono pochi. E da anni non c’è più nemmeno l’unico “alimentari” che fino agli anni 80’ garantiva anche l’unico telefono del paese. Proseguiamo ed eccoci nella centralissima “Via Trinità”, l’arteria più importante del paese.

Una prima schiera di case “il Casaletto” come si dicono gli abitanti del posto, annuncia che siamo nei pressi del centro e in un istante ci troviamo nel cuore dell’abitato: uno spiazzo ordinato e pulito ornato da un panello dipinto che ritrae la chiesa parrocchiale e i suoi vicoli. E le stesse immagini trovano subito conferma nello sguardo che, puntando verso il basso, intravede la chiesa. “Via San Giuseppe” conduce al suo ingresso. È questa la parte più vecchia di San Teodoro. La storia di questo luogo è secolare e le sue origini dovrebbero risalire a non più tardi del XII secolo, quando l’antico “Casalis Santi Todari” inizia ad ascriversi tra le terre del Cilento. L’andamento demografico non ha subito notevoli discrepanze nel tempo, arrivando nei punti di massima a poco più di 100 abitanti.

I rintocchi della campana – non più a corda – ci invitano a raggiungere la parrocchiale. Ci appare meravigliosa tra le costruzioni che formano il piccolo centro storico. La pietra è l’elemento principale, intaccata solo dalle insidie del tempo e da qualche accorgimento per conservarne l’integrità. Il portale in legno ci ricorda il passato così come il delizioso campanile che nella sua semplicità richiama tipicità architettoniche rustiche, che ben hanno convissuto con la quotidianità rurale che ha caratterizzato questi posti. La chiesa, al suo interno, ancora una volta ricorda la genuinità del luogo. La navata principale è contornata da alcuni altari in marmo sui quali trovano spazio le nicchie e le loro statue. Al centro, in alto, è la piccola statua del patrono: San Teodoro Martire che viene festeggiato il 9 Novembre. Tra le altre, San Giuseppe, che avrà rivestito un ruolo importante nella fede locale, tanto da essere presente anche nella toponomastica.

Ci resta poco da vedere, la visita a San Teodoro è breve! Oltre la chiesa, una gradinata sormontata dai vani delle abitazioni che un po’ fa pensare ad una volta di copertura (lamie) che, spesso sormontavano vie di dominio pubblico necessarie per permettere l’accesso alle abitazioni più interne, o, come in questo caso, di raggiungere gli appezzamenti di terreno. Oltre il Rio Lavis si vede Capograssi altra piccola frazione del Comune di Serramezzana, con i resti di un maestoso mulino ad acqua, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e, dopo un po’ di strada la piccola cappella di San Nicola annessa all’antico cimitero.

Ritornando sulla via centrale, ci intratteniamo per una ulteriore piacevole chiacchierata con Rosa Squillaro, che ci ha fatto da guida in questo viaggio. Spostiamo l’attenzione sulla quotidianità di San Teodoro oggi. Rosa, classe 1977, è nata in questo posto e qui vuole vivere. Come tanti giovani del territorio, non è riuscita negli anni a trovare una occupazione solida, un lavoro stabile. Il Cilento, si sa, ha le sue bellezze ma anche i suoi lati amari. Una Laurea in Scienze Politiche e ad un certo punto decide di lasciare la sua terra. Qualche anno al Nord ma il suo desiderio è quello di ritornare nel suo paese di origine e così fa. Vince l’amore per le proprie radici. Affacciata alla finestra da cui si vede “quel triangolo di mare”, pensa al suo avvenire. E appena possibile scende a passeggiare sulla spiaggia tra Agnone ed Acciaroli. Raccoglie ciottoli, conchiglie, legnetti e tutto ciò che il mare restituisce dopo aver levigato. Ad essi unisce qualche foglia e qualche “souvenir” delle sue campagne e soprattutto tanta fantasia: nascono così i suoi “Tesori del Cilento”. Con una buona dose di creatività ecco “scacciaguai sonanti”, “acchiappasogni”, portaoggetti, fermacarte e tutto quello che la mente le porta a realizzare, senza alterare il delicato lavoro della natura.

Un esempio da seguire, un modo per rimanere e quando il vento ti accarezza e il silenzio ti avvolge, capisci che basta poco per amare questa terra…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home