Attualità

Importanti ricerche sulla lotta ai tumori: nel team anche una biologa di Altavilla

Giovane biologa molecolare di Altavilla Silentina partecipa a innovative ricerche a Pavia e i risultati approdano sulla rivista “Nature”.

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2016

Laboratorio di analisi

Giovane biologa molecolare di Altavilla Silentina partecipa a innovative ricerche a Pavia e i risultati approdano sulla rivista “Nature”.

Anna Di Matteo, figlia di insegnanti, 25 enne dottoranda, diploma e laurea conseguiti sempre con il massimo dei voti è nel gruppo dell’università di Pavia che sta disegnando nuovi orizzonti nella ricerca contro i tumori. Con la sua squadra ha appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature” qualcosa sulla proteina Nova2 dimostrando come i tumori crescono con lo splicing alternativo. La giovane dottoressa insieme con i ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, in collaborazione con l’Ifom di Milano.
Hanno dimostrato che la proteina Nova2, fino ad ora considerata presente solo nel cervello, è espressa anche dalle cellule che compongono i vasi sanguigni ed è direttamente collegata al loro sviluppo. Lo studio è stato  pubblicato da pochi giorni sulla rivista “Nature Communications” che prima di dare dignità di stampa agli elaborati pervenuti li sottopone a severe procedure di controllo dei risultati. Cercando di tradurre si può dire che il filone di ricerca è quello che cerca di “affamare” il tumore regolando i meccanismi del suo sviluppo. Questi studi seguono ancora vie sperimentali e necessitano di una comprensione più approfondita dei meccanismi biologici che regolano la formazione di nuovi vasi sanguigni. “Lo splicing alternativo è un processo fondamentale per la progressione tumorale in quanto consente alle cellule cancerose di produrre proteine che le cellule normali non hanno.

Approfondendo queste conoscenze potremmo avere informazioni importanti per combattere numerose malattie umane, compreso il cancro, con lo sviluppo di nuovi e più specifici approcci terapeutici”, conclude Ghigna. Leggendo all’interno della numerosa documentazione scientifica fattaci pervenire dalla dottoressa Di Matteo apprendiamo come: ”Formare nuovi vasi sanguigni, attraverso un processo chiamato angiogenesi, è indispensabile perché i diversi tessuti e organi che compongono gli organismi ricevano l’ossigeno e le sostanze nutrienti indispensabili alla loro sopravvivenza. Questo processo è però determinante anche nella progressione tumorale in quanto, fin dalle prime fasi del proprio sviluppo, le cellule cancerose stimolano la formazione di nuovi vasi per sostenere la propria crescita e disseminazione metastatica. Lo studio dell’angiogenesi è cresciuto negli ultimi anni proprio al fine di sviluppare terapie anticancro innovative che fermino il tumore o che lo facciano regredire bloccando la formazione dei suoi vasi”. La Di Matteo è di poche parole e mette subito le mani avanti, precisando come:” Vorrei sottolineare che ho solo contribuito al lavoro di cui parla. Il lavoro scientifico,
pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communication è frutto del lavoro dei ricercatori Costanza Giampietro, Gianluca Deflorian e Stefania Gallo rispettivamente dell’Università Statale di Milano, dell’Ifom di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Igm-Cnr) di Pavia, coordinati da Claudia Ghigna (Ricercatore a Capo del Laboratorio di cui faccio parte in qualità di dottoranda) e da Elisabetta Dejana (IFOM, Milano)”.
Difficile sapere altro e i genitori cercano di fare scudo al lavoro della figlia non volendo infrangerne la sua tranquillità e la modestia. Anche il settimanale “Panorama” si è interessato al lavoro del gruppo di Pavia e ne ha scritto così:”La nuova scoperta evidenzia che lo splicing alternativo è cruciale per lo sviluppo di un organismo
e per la regolazione delle sue funzioni biologiche, come il completamento della sequenza del genoma umano ha dimostrato. Il nostro corredo genetico è infatti costituito da 25.000 geni, un numero analogo a quello di organismi molto meno complessi, ma lo splicing alternativo produce quasi 90.000 tipi diversi di proteine, consentendo
ai vari tessuti di differenziarsi. “In particolare – proseguono gli autori – lo studio dimostra la notevole somiglianza anatomica, strutturale e funzionale tra vasi sanguigni e nervi. Entrambi possiedono cellule specializzate che utilizzano meccanismi molecolari molto simili per guidare il loro corretto percorso e il raggiungimento dei tessuti bersaglio all’interno di un organismo. Approfondendo queste conoscenze – concludono gli studiosi – potremmo avere informazioni importanti per combattere numerose malattie umane, compreso il cancro, con lo sviluppo di nuovi e più specifici approcci terapeutici”. Viva è la curiosità a Altavilla per il lavoro di Anna e delle sue sorelle, tutte impegnate nel settore biomedico, mentre papà Antonio, vecchio insegnante di “tecnica” alla media di Albanella sta ultimando le operazioni agricole (la sua grande passione) di semina del grano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home